Previous Page  7 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 34 Next Page
Page Background

Gli Autori

Sergio Roda

è professore ordinario di Storia Romana presso il Dipartimento di Studi

Storici dell’Università degli Studi di Torino, Ateneo in cui insegna dal 1975 e presso il quale

è stato più volte presidente di corsi di laurea, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dal

2002 al 2004, prorettore vicario dal 2004 al 2013. È Presidente del CESMEO -

International

Institute of Advanced Asian Studies

e Direttore del CIFIS -

Centro Interateneo di interesse regionale

per la Formazione degli Insegnanti Secondari

. Autore di circa duecento pubblicazioni, nella sua

attività di ricerca si è occupato in particolare di temi di storia politica, istituzionale, sociale,

economica e culturale del tardo impero romano; della storia delle aristocrazie di potere

romane; dei problemi del ruolo e dell’ideologia della città nel mondo romano; dello studio

della romanizzazione; dell’analisi delle fonti epigrafiche; dei rapporti fra impero di Roma e

imperi moderni; della memoria dell’antico come strumento di comprensione del presente.

Fra gli ultimi suoi lavori le monografie:

Il modello della repubblica imperiale romana fra mondo an-

tico e mondo moderno. “Fecisti patriam diversis gentibus unam”

, Bologna 2011; e

Mitologie dell’impero.

Memoria dell’antico e comprensione del presente

, Torino 2013.

Silvia Giorcelli Bersani

è professore associato di Storia Romana presso il Diparti-

mento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino. I temi principali della sua

attività scientifica sono i processi di acculturazione nell’età dell’imperialismo in area

alpina e cisalpina, l’edizione e lo studio della documentazione epigrafica, la ricezione

e l’uso politico-ideologico dell’antichità classica tra XVI e XIX secolo. Tra le sue pub-

blicazioni recenti si segnalano:

L’auctoritas degli antichi. Hannah Arendt tra Grecia e Roma

,

Firenze 2010;

Torino “capitale degli studi seri”. Carteggio Theodor Mommsen-Carlo Promis

, To-

rino 2014;

Epigrafia e storia di Roma

, Roma 2015. è presidente del Comitato Unico di

Garanzia dell’Ateneo di Torino.

Andrea Pellizzari

, dal 2008 è ricercatore di Storia Romana presso il Dipartimento di

Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino. Si occupa di storia politica e culturale

dell’età tardoantica, con particolare attenzione all’esegesi di fonti storico-letterarie si-

gnificative per gli ultimi secoli dell’impero romano (i

Commentarii ad Vergilii Carmina

di

Servio e gli epistolari di Q. Aurelio Simmaco e di Libanio) e a quella di alcuni testi di

apologetica cristiana (

Consultationes Zacchaei et Apollonii

). Ha al suo attivo due monografie

(

Commento storico al III libro dell’Epistolario di Q. Aurelio Simmaco

, Pisa-Roma 1998 e

Servio.

Storia, cultura e istituzioni nell’opera di un grammatico tardoantico

, Firenze 2003) e numerosi

articoli. Dal 2006 è presidente della Delegazione di Tortona (AL) dell’Associazione Ita-

liana di Cultura Classica.