

XII
Indice
4. Gli ultimi avvicendamenti: i regni di Caro, Carino e Numeriano (282-285 d.C.) 327
5. L’età di Diocleziano (284-305 d.C.): la tetrarchia e la nuova legittimazione
ideologico-religiosa del potere imperiale
328
6. Le grandi riforme strutturali per una nuova
governance
dell’impero:
amministrazione e fiscalità
330
7. I limiti del riformismo dioclezianeo: la politica monetaria
335
L’Editto dei prezzi di Diocleziano
335
8. Il fallimento della politica religiosa
336
L’orribile morte di Galerio, persecutore dei cristiani
338
I cristiani e la ricchezza
340
9. L’abdicazione e il problema della successione
341
Tavola cronologica
342
Scheda
Diritto romano e diritto cinese
343
Capitolo Tredicesimo
Costantino e l’impero cristiano
1. Ascesa e regno di Costantino (306-337 d.C.): l’opzione monocratica
347
2. Costantino: un innovatore conservatore e un conservatore innovatore
350
3. La svolta cristiana
355
L’Editto di tolleranza
356
Costantino a Nicea
360
Il rescritto di Spello
362
4. Il baricentro si sposta ad Oriente: Costantinopoli
364
5. La dinastia costantiniana e l’anomalia dell’imperatore Giuliano
367
L’elevazione di Giuliano a Cesare: il discorso di Costanzo II
371
La “dolce” Parigi del IV secolo
374
Giuliano e il valore della formazione scolastica
376
Giuliano icona dell’apostasia o icona della tolleranza?
379
Tavola cronologica
380
Capitolo Quattordicesimo
La tarda antichità
1. L’impero tardoantico
381
Il registro delle cariche tardoantiche
384
2. Nuove e vecchie forze nel gioco politico: il fascio di poteri
387
È facile diventare vescovi?
392
3. Società ed economia tardoantica: alcune linee di tendenza
394
La legittimazione delle disuguaglianze
396
4. L’impero sotto tutela: vescovi e imperatori a confronto
399
Il rifiuto di Graziano del pontificato massimo
399