

Nella stesura di questa edizione di
Fisica per Scienze ed Ingegneria
abbiamo prose-
guito
nello sforzo di rendere sempre
più chiara l’esposizione degli argomenti e di
introdurre nuovi strumenti pedagogici, nel tentativo di migliorare ancora i processi
di apprendimento e di insegnamento. Per raffinare ulteriormente il testo ed andare
sempre più incontro alle necessità degli studenti e degli insegnanti abbiamo fatto
tesoro delle reazioni di chi ha utilizzato la precedente edizione e dei suggerimenti
dei revisori. Questo libro è pensato come libro di testo per un corso iniziale di base
per studenti di scienze o di ingegneria. Il contenuto completo del libro nella sua
versione estesa può essere coperto in un corso di tre semestri. È però anche possibi-
le utilizzare solo una parte del materiale, semplicemente omettendo alcuni capitoli
o paragrafi scelti opportunamente. Lo studente che inizi a seguire questo corso si
troverebbe in una situazione ideale se fosse già in possesso di quelle conoscenze
matematiche che normalmente si acquisiscono in un corso semestrale di calcolo
differenziale. Se questo non fosse possibile, lo studente dovrebbe seguire il corso di
matematica in parallelo al corso di fisica.
Contenuti
Il materiale di questo libro copre gli argomenti di base della fisica classica e fornisce
una introduzione alla fisica moderna. Il libro è diviso in sei parti. La Parte 1 (Capitoli
da 1 a 14) espone i fondamenti della meccanica newtoniana e della fisica dei fluidi;
la Parte 2 (Capitoli da 15 a 18) riguarda le oscillazioni, le onde meccaniche ed il
suono; la Parte 3 (Capitoli da 19 a 22) è dedicata al calore ed alla termodinamica; la
Parte 4 (Capitoli da 23 a 34)tratta dell’elettricità e del magnetismo; la Parte 5 (Capi-
toli da 35 a 38) si occupa della luce e dell’ottica; la Parte 6 (Capitolo 39) affronta la
relatività e la fisica moderna.
Obiettivi
Due sono gli obiettivi principali che questo testo di introduzione alla fisica si pro-
pone: il primo è quello di dare allo studente una presentazione chiara e logica dei
fondamenti e dei concetti di base ed il secondo è quello di rendere più solida la
comprensione di questi attraverso una scelta molto ampia di applicazioni che siano
interessanti e realistiche. Per questo abbiamo voluto continuamente dare risalto sia
agli argomenti fisici di base sia alla metodologia di risoluzione dei problemi. Con-
temporaneamente abbiamo cercato di motivare lo studente presentandogli degli
esempi pratici, che dimostrano il ruolo rivestito dalla fisica in altre discipline, come
l’ingegneria, la chimica e la medicina.
Novità di questa edizione
La nuova edizione di questo testo contiene un gran numero di migliorie e di cam-
biamenti. Alcune delle novità sono il frutto della nostra esperienza personale e delle
tendenze più recenti della didattica della scienza. Altri cambiamenti sono stati in-
trodotti in seguito ai commenti ed ai suggerimenti avanzati dagli utilizzatori della
precedente edizione e dai revisori del manoscritto. Quello che segue è un elenco
delle novità più importanti contenute in questa edizione.
Prefazione