

Indice generale
V
10.6 Calcolo di momenti di inerzia 307
10.7 Energia cinetica di rotazione 311
10.8 Considerazioni energetiche nel moto rotatorio 312
10.9 Rotolamento di un corpo rigido 316
11
Il momento angolare
335
11.1 Prodotto vettoriale e momento di una forza 335
11.2 Modello di analisi: sistema non isolato (momento
angolare) 338
11.3 Momento angolare di un corpo rigido in rotazione 342
11.4 Modello di analisi: sistema isolato (momento angolare) 345
11.5 Moto di giroscopi e trottole 350
12
Equilibrio statico ed elasticità
363
12.1 Modello di analisi: corpo rigido in equilibrio 363
12.2 Ancora sul baricentro 365
12.3 Esempi di corpi rigidi in equilibrio statico 366
12.4 Proprietà elastiche dei solidi 373
13
Gravitazione universale
388
13.1 Legge di gravitazione universale di Newton 389
13.2 Accelerazione di caduta libera e forza gravitazionale 391
13.3 Modello di analisi: punto materiale in un campo (campo
gravitazionale) 392
13.4 Le leggi di Keplero ed il moto dei pianeti 394
13.5 Energia potenziale gravitazionale 400
13.6 Considerazioni energetiche nel moto dei pianeti e dei
satelliti 402
14
La meccanica dei fluidi
417
14.1 Pressione 417
14.2 Variazione della pressione con la profondità 419
14.3 Misure di pressione 423
14.4 Spinta di Archimede e principio di Archimede 423
14.5 Dinamica dei fluidi 427
14.6 L’Equazione di Bernoulli 430
14.7 Alcune applicazioni di fluidodinamica 433
P A R T E
2
Oscillazioni e onde
meccaniche
449
15
Moto oscillatorio
450
15.1 Moto di un corpo attaccato ad una molla 450
15.2 Modello di analisi: punto materiale in moto armonico 452
15.3 Energia di un oscillatore armonico 458
15.4 Confronto fra il moto armonico e il moto circolare
uniforme 462
15.5 Il pendolo 464
15.6 Oscillazioni smorzate 468
15.7 Oscillazioni forzate 469
16
Moto delle onde
483
16.1 Propagazione di una perturbazione 484
16.2 Modelli di analisi: onda progressiva 487
16.3 La velocità delle onde sulle corde 491
16.4 Riflessione e trasmissione 494
16.5 La velocità di trasferimento di energia attraverso le onde sinu-
soidali sulle corde 495
16.6 L’equazione lineare delle onde 497
17
Onde sonore
507
17.1 Variazioni di pressione nelle onde sonore 508
17.2 Velocità delle onde sonore 510
17.3 Intensità delle onde sonore periodiche 512
17.4 L’effetto Doppler 517
18
Sovrapposizione
e onde stazionarie
533
18.1 Modello di analisi: onde ed interferenza 534
18.2 Onde stazionarie 538
18.3 Modello di analisi: onde con condizioni al contorno 541
18.4 Risonanza 546
18.5 Onde stazionarie in colonne d’aria 546
18.6 Onde stazionarie in sbarre e membrane 550
18.7 Battimenti: interferenza temporale 550
18.8 Forme d’onda non sinusoidali 553
P A R T E
3
Termodinamica
567
19
Temperatura
568
19.1 Temperatura e principio zero della termodinamica 568
19.2 I termometri e la scala Celsius delle temperature 570
19.3 Il termometro a gas a volume costante e la scala assoluta delle
temperature 571
19.4 Dilatazione termica di solidi e liquidi 573
19.5 Descrizione macroscopica di un gas perfetto 578
20
Il primo principio della termodinamica
590
20.1 Calore ed energia interna 590
20.2 Calore specifico e calorimetria 593
20.3 Calore latente 597
20.4 Lavoro e calore nelle trasformazioni termodinamiche 601
20.5 Il primo principio della termodinamica 603
20.6 Alcune applicazioni del primo principio della
termodinamica 604
20.7 Meccanismi di scambio di energia nei processi termici 608
21
La teoria cinetica dei gas
626
21.1 Modello molecolare di un gas perfetto 627
21.2 Calore specifico molare di un gas perfetto 631
21.3 Equipartizione dell’energia 635
21.4 Trasformazioni adiabatiche di un gas perfetto 637
21.5 Distribuzione delle velocità molecolari 639
22
Macchine termiche, entropia e secondo
principio della termodinamica
653
22.1 Le macchine termiche e il secondo principio della
termodinamica 654
22.2 Pompe di calore e frigoriferi 656
22.3 Trasformazioni reversibili e irreversibili 659
22.4 La macchina di Carnot 660
22.5 Motori a benzina e motori diesel 665
22.6 Entropia 667