Table of Contents Table of Contents
Previous Page  22 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

6

Servizi di cancelleria

>

il

funzionario UNEP

, che svolge attività ad elevato contenuto specialistico nell’am-

bito delle procedure amministrativo/giudiziarie, al fine della realizzazione delle

linee di indirizzo e degli obiettivi dell’ufficio definiti dal capo dell’ufficio, sentito

l’ufficiale giudiziario dirigente (es. atti demandati dalle norme all’ufficiale giudizia-

rio, cura di connesse attività istruttorie amministrativo-contabili, amministrazione

di somme riscosse dall’unità organica NEP, direzione dell’unità organica NEP ecc.).

La laurea triennale, la laurea magistrale o il diploma di laurea vecchio ordinamento

in giurisprudenza, economia e commercio, scienze politiche o equipollenti per leg-

ge, costituiscono i titoli di studio richiesti. La conoscenza di una lingua straniera e

dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche di

office automation

più diffuse rappresentano ulteriori requisiti;

>

il

funzionario statistico

, che svolge attività di contenuto specialistico, con assun-

zione di compiti di gestione, in ambito statistico (es. provvede con responsabilità

diretta all’impostazione delle procedure di rilevazione dei dati statistici, alla loro

raccolta ed elaborazione, partecipa alla redazione di programmi generali di rileva-

zione, coordina nella fase di esecuzione del progetto e con diretta responsabilità la

raccolta e l’elaborazione dei dati, nonché l’interpretazione dei risultati).

Requisiti di accesso sono il possesso della laurea triennale, della laurea magistrale o

del diploma di laurea vecchio ordinamento in scienze statistiche, scienze statistiche

e attuariali o equipollenti per legge. La conoscenza di una lingua straniera e dell’u-

so delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche di

office automation

più

diffuse sono altresì richieste;

>

il

funzionario dell’organizzazione

, anch’egli con assunzione di compiti di gestione

e, in più, di mediazione (es. studio e attuazione dei principi relativi alla pianifi-

cazione dei metodi di lavoro e delle risorse attribuite alle strutture organizzative,

direzione di un’unità organica o di un servizio ecc.).

Per accedere al profilo è necessario essere in possesso di una

laurea triennale, una

laurea magistrale o un diploma di laurea vecchio ordinamento in giurisprudenza,

scienze politiche, economia e commercio, sociologia, scienze statistiche e demogra-

fiche, psicologia indirizzo psicologia del lavoro e delle organizzazioni del lavoro,

ingegneria gestionale ed altre equipollenti per legge. Integrano i requisiti richiesti

la conoscenza di una lingua straniera e dell’uso delle apparecchiature e delle appli-

cazioni informatiche di

office automation

più diffuse;

>

il

funzionario bibliotecario

, preposto all’organizzazione, alla direzione e alla ge-

stione di un’unità organica nell’ambito di una biblioteca ovvero di una biblioteca

nel suo complesso o che, utilizzando tecniche di gestione dell’informazione (su

supporto tradizionale e multimediale), è addetto alle operazioni connesse all’ac-

quisizione, alla selezione, al trattamento, alla conservazione e alla fruizione del

patrimonio librario e documentario dell’Amministrazione, nonché all’eventuale

sorveglianza circa il suo uso da parte dei fruitori o, ancora, alle attività di ricerca ed

elaborazione delle informazioni.

Requisiti di accesso sono il possesso della laurea triennale, della laurea magistrale o

del diploma di laurea vecchio ordinamento in lettere, scienze per i beni culturali, e

altre equipollenti per legge. Al titolo si aggiunge un’approfondita conoscenza del

latino, di una lingua straniera e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni

informatiche di

office automation

più diffuse;