

www.
edises
.it
Capitolo 1
Il personale amministrativo degli uffici giudiziari
5
Si collocano in quest’Area i seguenti profili, che svolgono tutti attività finalizzate alla
realizzazione delle linee di indirizzo e degli obiettivi dell’ufficio definiti dal dirigente
e partecipano tutti all’attività didattica dell’Amministrazione per le materie di com-
petenza:
>
il
funzionario giudiziario
, il quale:
• fornisce, nell’ambito di direttive di massima e avvalendosi anche degli strumenti
informatici in dotazione all’ufficio, una collaborazione qualificata alla giurisdi-
zione compiendo tutti gli atti attribuiti dalla legge alla competenza del cancel-
liere;
• svolge attività di direzione di una sezione o reparto nell’ambito degli uffici di
cancelleria;
Per l’accesso a questo profilo è richiesto il possesso di una laurea triennale, di una
laurea magistrale o di un diploma di laurea vecchio ordinamento in giurispruden-
za, economia e commercio, scienze politiche o equipollenti per legge. Al titolo di
studio si affianca la conoscenza di una lingua straniera e la conoscenza dell’uso del-
le apparecchiature e delle applicazioni informatiche di
office automation
più diffuse;
>
il
funzionario contabile
, che svolge attività a elevato contenuto specialistico nell’am-
bito delle procedure contabili finanziarie (es. revisione e controllo di dati contabili
ed economico-finanziari, gestione di cassa, predisposizione di atti di natura con-
tabile finalizzati all’acquisizione di beni o servizi, predisposizione di bilanci ecc.,
partecipazione all’attività didattica dell’Amministrazione per le materie di compe-
tenza).
Requisiti di accesso sono il possesso di una laurea triennale, di una laurea magi-
strale o di un diploma di laurea vecchio ordinamento in economia e commercio,
scienze politiche o equipollenti per legge. È anche richiesta la conoscenza di una
lingua straniera e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche
di
office automation
più diffuse;
>
il
funzionario informatico
, che svolge attività a elevato contenuto specialistico
nell’ambito delle procedure informatiche (es. realizzazione, revisione, ottimizza-
zione e manutenzione di programmi, prefigurazione della struttura hardware ne-
cessaria, gestione del software, sviluppo e gestione dei sistemi informatici, vigilanza
sulla corretta tenuta dei sistemi informatici ecc.).
Requisiti di accesso sono il possesso della laurea triennale, della laurea magistrale o
del diploma di laurea vecchio ordinamento in informatica, ingegneria, fisica, mate-
matica, ovvero di altra laurea con specializzazione in informatica. Al titolo di studio
si aggiunge la conoscenza di una lingua straniera;
>
il
funzionario linguistico
, che svolge attività a elevato contenuto specialistico
nell’ambito linguistico (es. servizi di traduzione altamente specializzata o di inter-
pretariato di conferenza, direzione di un’unità organica nell’ambito dell’ufficio
addetto al servizio di traduzione e interpretariato ecc.).
È richiesta la laurea triennale, la laurea magistrale o il diploma di laurea vecchio or-
dinamento in lingue o equipollenti per legge. Alla laurea si aggiunge il necessario
possesso del Diploma di scuola di interpreti per almeno due lingue e la conoscenza
dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche di
office automation
più diffuse;