Table of Contents Table of Contents
Previous Page  19 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Il personale amministrativo degli uffici giudiziari

3

1.2.2

La Seconda Area e i relativi profili professionali

Alla Seconda Area appartengono i lavoratori che, con

conoscenze teoriche e prati-

che di medio livello

, svolgono

attività lavorative anche specialistiche

connesse al

proprio settore di competenza.

Si collocano in quest’Area i seguenti profili:

>

il

conducente di automezzi

, il quale,

quando non impegnato nelle mansioni pro-

prie del profilo, può svolgere anche mansioni attribuite all’operatore giudiziario.

Requisiti di accesso al profilo sono il possesso del diploma d’istruzione secondaria

di primo grado, con le abilitazioni previsti dalla legge per lo svolgimento dei com-

piti assegnati;

>

l’

operatore giudiziario

, con compiti di collaborazione, amministrativa e/o tecnica,

come per esempio la sorveglianza degli accessi, la regolazione del flusso di pubbli-

co, il reperimento, il riordino e l’elementare classificazione di fascicoli e documen-

ti, lo svolgimento di semplici attività d’ufficio che richiedano anche l’uso di sistemi

informatici, la custodia e la vigilanza dei beni e degli impianti dell’amministrazio-

ne, la chiamata all’udienza ecc.

Requisito di accesso al profilo è il possesso del diploma d’istruzione secondaria di

primo grado;

>

l’

assistente alla vigilanza dei locali e al servizio automezzi

, che svolge, sulla base

di istruzioni, anche a mezzo dei necessari supporti informatici, attività di collabo-

razione con le professionalità superiori nella gestione del personale addetto alla

vigilanza e custodia dei locali o alla conduzione degli autoveicoli, nonché attività

preparatoria o di formazione degli atti attributi alla competenza delle professiona-

lità superiori, curandone l’aggiornamento e la conservazione.

Requisiti di accesso al profilo sono il possesso del diploma d’istruzione secondaria

di secondo grado, la conoscenza di una lingua straniera e la conoscenza dell’uso

delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche di

office automation

più dif-

fuse;

>

l’

assistente giudiziario

, che svolge, sulla base di istruzioni, anche a mezzo dei neces-

sari supporti informatici, attività di collaborazione in compiti di natura giudiziaria,

contabile, tecnica o amministrativa attribuiti agli specifici profili previsti nella me-

desima area e attività preparatoria o di formazione degli atti attributi alla compe-

tenza delle professionalità superiori, curando l’aggiornamento e la conservazione

corretta di atti e fascicoli.

Requisiti di accesso al profilo sono il possesso del diploma d’istruzione secondaria

di secondo grado, la conoscenza di una lingua straniera e la conoscenza dell’uso

delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche di

office automation

più dif-

fuse;

>

il

cancelliere

, che esplica, secondo le direttive ricevute e avvalendosi anche degli

strumenti informatici in dotazione all’ufficio, compiti di collaborazione qualifica-

ta al magistrato nei vari aspetti connessi all’attività dell’ufficio, anche assistendolo

nell’attività istruttoria o nel dibattimento, con compiti di redazione e sottoscrizione

dei relativi verbali.