

www.
edises
.it
Capitolo 3
Uno sguardo ai sistemi educativi europei
81
Storia, Lingue straniere, Lingua e Letteratura castigliana, Lingua e Letteratura
ufficiale della rispettiva Comunità Autonoma, Matematica, Tecnologia eMusica.
Nell’ultimo anno, il programma deve includere anche materie opzionali, tra le
quali devono essere comprese la Cultura classica e la seconda Lingua straniera.
L’insegnamento della Religione è inserito obbligatoriamente nell’offerta
formativa delle scuole, ma è materia facoltativa per gli alunni, i quali possono,
in alternativa, svolgere attività socio-culturali.
3.6.2.
Istruzione post-obbligatoria
Per accedere a uno dei percorsi di istruzione post-obbligatoria (
Bachillerato
:
16-18 anni), gli alunni devono essere in possesso del Certificato di istruzione
secondaria (
Graduado en Educación Secundaria
). L’istruzione negli istituti
finanziati con fondi pubblici è gratuita ma ai genitori può essere richiesto, in
base al reddito, di contribuire per i materiali, i servizi di trasporto o i pasti.
Organizzazione scolastica.
L’anno scolastico dura da settembre a giugno e segue
lo stesso calendario dell’istruzione secondaria inferiore. L’orario scolastico è
definito a livello statale ma deve essere autorizzato dalle autorità educative delle
Comunità Autonome contemperando sia le attività curriculari che quelle extra-
curriculari.
Le classi sono costituite da un massimo di 35 alunni con età omogenea.
Valutazione e certificazione.
Durante il corso di studi gli alunni del
Bachillerato
sono soggetti a continue verifiche. Coloro che non ottengono la sufficienza in
più di 2 materie nel 1° anno, o in più di 3 materie nel 2° anno, devono ripetere
l’anno. Gli studenti promossi ricevono il diploma di
Bachillerato
.
Curriculum.
Il curriculum minimo previsto per il
Bachillerato
è stabilito a livello
nazionale e le autorità educative delle Comunità Autonome e le scuole lo
adattano a livello territoriale. L’offerta formativa consiste in quattro indirizzi:
Arte, Scienze naturali e Salute, Scienze umanistiche e sociali, Tecnologia.
Dal 2002 con la
Ley Orgánica de Cualidad de la Educación-LOCE
(Legge organica
sulla qualità dell’istruzione), il sistema educativo spagnolo è stato riformato
con l’obiettivo dell’innalzamento del livello qualitativo dell’istruzione e della
convergenza con le priorità educative individuate dall’Unione Europea.
Le principali innovazioni, anche se non è ancora completa l’applicazione della
LOCE
, riguardano l’educazione prescolare e l’istruzione obbligatoria. La prima
è organizzata in 2 cicli distinti: l’educazione prescolare, che ha come obiettivo
l’educazione e la salute del bambino di età fino ai 3 anni, e l’
Educación Infantil
,
costituita da un singolo ciclo di 3 anni, rivolta ai bambini dai 3 ai 6 anni di età.
Lo scopo dell’
Educación Infantil
è lo sviluppo fisico, intellettivo, emotivo, sociale
e morale del bambino. La seconda, divisa in primaria e secondaria inferiore,
riguarda alcune materie che a livello primario cambiano la loro denominazione,
cosicché, adesempio, daAmbientenaturale, socialeeculturale, si passeràaScienza,