

80
Parte Prima
Le Scienze motorie e sportive negli ordinamenti scolastici
www.
edises
.it
Il passaggio degli alunni dall’istruzione primaria a quella secondaria inferiore
è automatico. Negli istituti pubblici l’istruzione obbligatoria è gratuita.
Organizzazione scolastica.
L’anno scolastico inizia a settembre e termina
a giugno, ma ciascuna Comunità Autonoma definisce il proprio calendario
scolastico, nel rispetto di alcuni standard minimi fissati a livello statale. Le
scuole sono aperte 5 giorni a settimana, con una media settimanale di 25
lezioni a livello primario e 30 a livello secondario. Una singola lezione ha la
durata di 60 minuti a entrambi i livelli. Una classe può essere costituita da un
massimo di 25 alunni a livello primario e di 30 a livello secondario. Gli alunni
sono raggruppati in base all’età. Classi di età miste esistono nelle zone rurali
dove la dimensione delle classi è molto ridotta. Per quanto riguarda il livello
primario, le classi hanno un unico insegnante per tutte le materie, eccetto
che per Musica, Educazione fisica e le Lingue straniere; gli alunni a livello
secondario hanno insegnanti diversi per ciascuna disciplina.
Valutazione e certificazione.
A livello nazionale o regionale non è prevista una
codificazione standard per il sostenimento degli esami finali. Nel curriculum
delle
Enseñanzas Minimas
, sono previste delle Linee guida di base per la
valutazione. Questa è parte integrante del curriculum e deve essere globale e
continua. Nell’istruzione primaria, invece, è il singolo insegnante responsabile
della promozione dei propri alunni. Nell’istruzione secondaria la valutazione
viene effettuata a livello collegiale da tutti gli insegnanti.
La progressione, all’interno dei cicli dell’istruzione primaria, dipende dal fatto
che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi previsti dal curriculum ma, ove
necessario, è previsto che gli studenti possano ripetere un anno.
Al completamento dell’istruzione obbligatoria gli alunni che hanno ottenuto
la sufficienza in tutte le materie ricevono un certificato di istruzione secondaria
(
Graduado en Educación Secundaria
), che conferisce l’accesso all’istruzione
secondaria superiore generale (
Bachillerato
) o alla formazione professionale
specifica di livello intermedio (
Formación Profesional Especifica de grado medio
).
Curriculum.
Per quanto riguarda l’autonomia curriculare, il Governo Centrale
stabilisce le discipline di base del curriculum (
Enseñanzas Minimas
), che non
devono superare il 65%, a livello nazionale, dell’orario scolastico ed il 55%
nelle Comunità Autonome che hanno una lingua diversa da quella spagnola.
L’orario delle materie interdisciplinari (Educazione alla pace, all’eguaglianza
dei sessi, Educazione sessuale ed Educazione del consumatore) è variabile a
livello territoriale. A livello centrale vengono inoltre definiti gli obiettivi da
perseguire per sviluppare le capacità degli allievi.
A livello primario l’educazione è organizzata in 6 aree obbligatorie: Conoscenza
dell’ambiente naturale, sociale e culturale, Educazione artistica, Educazione
fisica, Lingua e Letteratura castigliana, Lingua e Letteratura ufficiale della
rispettiva Comunità Autonoma, Lingue straniere e Matematica.
A livello secondario inferiore, le aree obbligatorie sono: Scienze naturali,
Educazione fisica, Educazione plastica e visiva, Scienze sociali, Geografia e