

40
Scienze e tecnologie chimiche
000
www.
edises
.it
5HWLFROR FXELFR D IDFFH FHQWUDWH
5HWLFROR SULPLWLYR FXELFR
I punti reticolari sono agli angoli
5HWLFROR FXELFR D FRUSR FHQWUDWR
I punti reticolari sono agli angoli
ed inoltre vi è un punto reticolare
al centro della cella elementare
I punti reticolari sono agli angoli
ed inoltre vi sono punti reticolari
al centro di ciascuna faccia
Figura 2.4
I tre tipi di reticoli cubici.
TRICLINO
a
π
b
π
c
a
π
b
π
g
π
90°
c
b
a
a
b g
ESAGONALE
a = b
π
c
a
=
g
= 90°
b
= 120°
TRIGONALE
a = b = c
a
=
b
=
g
π
90°
ROMBICO
a
π
b
π
c
a
=
b
=
g
= 90°
TETRAGONALE
a = b
π
c
a
=
b
=
g
= 90°
a
b
c
a
b g
a
b
c
a
b g
a
b
c
g
a
a
b
c
a
b g
a
b
c
a
c
b
a
b g
a
g b
CUBICO
a = b = c
a
=
b
=
g
= 90°
MONOCLINO
a
π
b
π
c
a
=
b
= 90°
g
π
90°
b
Figura 2.3
Celle unitarie dei sette sistemi cristallini.