Previous Page  11 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Finalità e struttura dell’opera

IX

Come usare questo manuale: guida allo studio

L’ampiezza della trattazione, l’articolazione dei contenuti, i continui collegamenti fra le

parti, gli approfondimenti pedagogici e didattici nonché i numerosi esempi di attività e

Unità di Apprendimento, fanno di questo lavoro un manuale per la professione e non

semplicemente per il superamento del concorso.

D’altro canto, per orientare lo studio e la preparazione alle prove concorsuali, sono stati

previsti diversi apparati didattici. In particolare:

>

un

indice sistematico

estremamente dettagliato consente al lettore di orientare il pro-

prio studio verso obiettivi formativi personalizzati;

>

le

sintesi

poste al termine di ciascun capitolo aiutano a focalizzare i temi principali (e

corrispondono ad un livello di conoscenza di base);

>

i

capitoli

trattano in modo esaustivo le tematiche (e corrispondono ad un livello di pre-

parazione intermedio);

>

gli

approfondimenti

consentono di avere una visione ampia, articolata e critica degli

argomenti d’esame (e corrispondono ad un livello di preparazione elevato);

>

le

domande di verifica

, poste al termine delle sezioni, rappresentano un momento di

autovalutazione e favoriscono l’assimilazione dei concetti;

>

le

estensioni web

comprendono ulteriori materiali didattici, ma anche approfondimen-

ti e risorse di studio.

Per la sua impostazione, questo manuale si presta ad essere utilizzato in modo diverso

a seconda del livello di preparazione iniziale. Per chi parte da un livello di base, si

consiglia di:

>

iniziare la lettura cominciando dalle

sintesi

di fine capitolo;

>

passare successivamente alla lettura dei

capitoli

;

>

verificare l’apprendimento mediante le

domande a risposta multipla

;

>

ampliare lo studio con la lettura degli

approfondimenti

.

Questo lavoro, ricco, complesso, denso di rinvii normativi e spunti operativi per

l’attività dei futuri insegnanti, tratta materie in continua evoluzione.

Ulteriori

materiali didattici

e

approfondimenti

sono disponibili nell’area riservata a

cui si accede mediante la registrazione al sito

edises.it

secondo la procedura indicata

nel frontespizio del volume.

Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili sui nostri pro-

fili social

Facebook.com/ilconcorsoacattedra

Clicca su

(

Facebook

) per ricevere gli aggiornamenti

www.concorsoacattedra.it