Previous Page  29 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 34 Next Page
Page Background

Capitolo 15

Contabilità generale: gli acquisti di beni e servizi e il loro regolamento

359

www.

edises

.it

impositivo dell’IVA che, sebbene applicata alle singole operazioni (

imposta istanta-

nea

), è tuttavia liquidata e versata dai soggetti passivi “

per masse di operazioni

”, in

base a calcoli effettuati periodicamente;

>

consumatori finali

o

contribuenti di fatto

, ossia coloro che acquistano beni e servizi

pagando l’IVA, senza la possibilità di recuperarla successivamente e che, sotto il

profilo economico, sono i soggetti concretamente incisi dal tributo.

Esempio di funzionamento dell’IVA

In data 30.07.15, l’azienda Alfa ha acquistato un mobile dall’azienda fornitrice Beta per un prezzo di

euro 1.000 + euro 220 di IVA (al 22%), per un totale di 1.220 euro.

In data 31.08.15, Alfa ha rivenduto al consumatore finale il mobile a un prezzo di euro 1.500 + 330 di

IVA (al 22%), per un totale di 1.830 euro. Per Alfa, che deve versare all’Erario la di erenza tra l’IVA

addebitata al consumatore finale (330) al netto di quella assolta nei confronti del suo fornitore

Beta (220), pari a 110, l’IVA è neutrale (ossia non è né un costo né un ricavo, ma una cd.

partita di

giro

).

Diversamente, l’IVA non è neutrale per il consumatore finale, che resta definitivamente inciso

dall’onere economico rappresentato dall’IVA pagata in proporzione al prezzo di acquisto del bene

(330).

15.2

Gli acquisti di beni

15.2.1

Le operazioni di acquisto

Le operazioni di

acquisto di beni

diversi dalle immobilizzazioni

(fattori produtti-

vi

a fecondità semplice) dotati di materialità

(materie prime, semilavorati ecc.) da

parte dell’impresa originano – sotto il profilo contabile – una

variazione economica

negativa

(si genera un

componente negativo di reddito

rappresentato dal

costo di

acquisto

)

misurata

da una

variazione finanziaria passiva

(si genera una diminuzio-

ne di valori finanziari).

Nella prassi contabile la registrazione delle operazioni di acquisto si articola nelle

due seguenti fasi:

>

liquidazione dell’acquisto

:

all’atto del ricevimento della fattura di acquisto si pro-

cede alla rilevazione del costo d’acquisto e del relativo debito (di funzionamento)

verso il fornitore;

>

regolamento dell’acquisto

:

all’atto del pagamento della fattura di acquisto si proce-

de alla rilevazione della variazione finanziaria attiva (diminuzione del debito verso

il fornitore registrato in precedenza, nella fase di liquidazione) che si compensa

con una variazione finanziaria passiva (diminuzione di denaro in cassa, aumento di

cambiali passive ecc.).

Per rilevare le operazioni di acquisto, e il loro successivo regolamento, si adotta la

suddetta procedura anche nell’ipotesi in cui l’acquisto, il ricevimento della fattura e

il suo successivo pagamento avvengano contemporaneamente.

Pertanto, anche nell’ipotesi in cui l’azienda acquisti un bene, pagandolo in contan-

ti, si rileva,

in primis

, il debito verso il fornitore (che misura il costo di acquisto) e,

successivamente, si procede a rilevare il pagamento (diminuzione del debito verso il