Previous Page  28 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 34 Next Page
Page Background

Capitolo 15

Contabilità generale: gli acquisti di beni

e servizi e il loro regolamento

15.1

 Aspetti fiscali degli acquisti dei beni e servizi

Le operazioni di acquisto e di vendita di beni e servizi da parte delle imprese sono,

quasi sempre, soggette all’

imposta sul valore aggiunto

(

IVA

). Pertanto, è assoluta-

mente indispensabile, ai fini della completa comprensione delle scritture contabili

relative ai suddetti fatti di gestione, avere una minima conoscenza del funzionamen-

to dell’IVA. Per la trattazione della disciplina dell’IVA, si rinvia al cap. 42.

L’IVA, disciplinata dal D.P.R. 26-10-1972, n. 633, è un’imposta applicata, con aliquote

proporzionali – 4%, 10% o 22% – a seconda del tipo di bene o servizio, sui corrispet-

tivi delle

cessioni di beni

e sulle

prestazioni di servizi

effettuate nel

territorio dello

Stato

, nell’esercizio di

imprese

o nell’esercizio di

arti e professioni

. L’IVA si applica

sulle

importazioni

da

chiunque effettuate

.

Le operazioni rientranti nel campo di applicazione dell’IVA si distinguono in:

>

>

operazioni imponibili

, che comportano sia l’addebito dell’imposta sia l’adempimen-

to di determinati obblighi formali da parte del soggetto passivo; l’effettuazione di

operazioni imponibili conferisce il diritto di esercitare la detrazione dell’IVA assol-

ta sugli acquisti;

>

>

operazioni non imponibili

, che non comportano l’addebito dell’imposta, ma solo

l’adempimento di determinati obblighi formali da parte del soggetto passivo; an-

che le operazioni non imponibili conferiscono il diritto di esercitare la detrazione

dell’IVA assolta sugli acquisti;

>

>

operazioni esenti

, che

non comportano l’addebito dell’imposta, ma solo l’adempi-

mento di determinati obblighi formali da parte del soggetto passivo.

Le operazioni

escluse o fuori campo IVA

sono estranee al campo di applicazione

dell’IVA. Tali operazioni, irrilevanti ai fini dell’applicazione del tributo, non compor-

tano né l’obbligo di addebito dell’IVA né alcun tipo di obbligo formale.

Ai fini del funzionamento dell’IVA è di assoluta rilevanza la distinzione tra:

>

>

soggetti passivi

o

contribuenti di diritto

, ossia gli operatori economici (imprendi-

tori, artisti e professionisti) per i quali l’IVA è, sotto il profilo economico, un’

im-

posta neutra

. Infatti, tali soggetti, da un lato sono debitori verso l’Erario per l’IVA

addebitata, esercitando la rivalsa, ai propri clienti e, dall’altro lato, sono creditori

verso l’Erario (diritto di detrazione) per l’IVA assolta sugli acquisiti (che viene loro

addebitata dai propri fornitori). Solo sui soggetti passivi, inoltre, gravano una serie

di obblighi formali (fatturazione, registrazione ecc.) strumentali al meccanismo

www.

edises

.it