

245
Risposte commentate
•
Reti di elaboratori e reti di comunicazione
Canale di Comunicazione
Velocità teorica
GPRS
50 Kbit/s
EDGE
200 Kbit/s
UMTS
384 Kbit/s
HSDPA
7.2 Mbit/s
39) D.
La caratteristica principale del protocollo TCP è quella di garantire che i dati
inviati da un computer ad un altro attraverso la rete arrivino a destinazione senza errori,
garantendo la ritrasmissione dei pacchetti andati persi. Il protocollo TCP è un proto-
collo dello stato di trasporto della pila OSI. La caratteristica che eventuali pacchetti IP
persi non sono ritrasmessi è tipica del protocollo UDP, altro protocollo dello strato di
trasporto della pila OSI.
40) B.
Il protocollo utilizzato per l’invio di messaggi di posta elettronica è l’SMTP
(
Simple Mail Transfer Protocol
). MTA (
Message Transfer Agent
), secondo le specifi-
che dello standard X.400, è il software deputato al routing del messaggio verso il desti-
natario. POP3 (
Post Office Protocol
) permette l’autenticazione dell’utente, la richiesta
di un elenco di messaggi, la richiesta di lettura di un messaggio e la cancellazione di
un messaggio. IMAP (
Internet Message Access Protocol
) permette le stesse operazioni
di POP3, ma in più consente la gestione delle caselle di posta da remoto.
41) D.
Perché due host possano comunicare su un segmento di rete, devono risol-
vere gli indirizzi hardware l’uno dell’altro (cioè trovare l’indirizzo MAC a partire
dall’indirizzo IP). Il protocollo ARP si occupa di risolvere un indirizzo IP di un host
destinatario in un indirizzo MAC. Gli indirizzi risolti vengono inseriti in un archivio
chiamato cache ARP.
42) A.
Il protocollo DHCP (
Dynamic Host Configuration Protocol
) consente l’as-
segnazione automatica o manuale degli indirizzi IP; si basa su un server speciale che
assegna l’indirizzo ad ogni host che ne richieda uno. Poiché questo server può risie-
dere anche su una LAN remota, su ogni LAN è necessario un agente di inoltro DHCP
(DHCP relay) che all’arrivo del pacchetto broadcast di richiesta indirizzo, inoltri tale
richiesta alla LAN contenente il server.
L’ICMP fornisce un meccanismo di monitoraggio sugli errori e messaggi di controllo
per il TCP/IP. L’IGMP consente la trasmissione broadcast di messaggi, quando si
vogliono inviare delle informazioni da un host origine a più host destinatari. Il TCP è
un protocollo di trasporto della pila OSI.
43) C.
Per il trasferimento di dati da un host all’altro è possibile utilizzare FTP, che
è basato su un’architettura Client/Server e sul protocollo TCP. Nella sessione di con-
trollo, attraverso la quale vengono inviati i comandi da eseguire (normalmente
put
per
inviare file e
get
per download di file), il server è in ascolto sulla porta 21. La porta 23