Previous Page  24 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 26 Next Page
Page Background

Parte II - Competenze disciplinari

244

33) D.

Il sistema dei BBS è stato sviluppato negli anni ’70 e ha costituito il ful-

cro delle prime comunicazioni telematiche amatoriali, dando vita alla telematica

di base. Nell’uso moderno (soprattutto in giapponese, ma ultimamente anche in

italiano), il termine si usa anche per indicare i forum, i guestbook e i newsgroup su

Internet.

34) A.

Con riferimento a un segnale localizzato in una generica sezione di un sistema

di trasmissione, si assume in seguito per esso la notazione del tipo:

x (t)'

t

T' x

X

dove la funzione reale x (t) è valida sul dominio temporale T, che spesso è esteso a

tutto l’asse dei tempi, e il codominio X del segnale, costituito da tutti i valori assunti

da x (t), ha natura elettrica.

Nel caso in cui il dominio temporale sia un insieme continuo (limitato o illimitato), si

parla di segnale a tempo continuo.

35) B.

La capacità di un canale di trasmissione è rappresentata dal numero di bit che

possono essere trasmessi nell’unità di tempo.

La seguente tabella riassume la capacità di trasmissione per quanto riguarda i mezzi

guidati, nel caso di linee fisiche (doppino telefonico, cavo coassiale, fibre ottiche).

Mezzo trasmissivo Velocità di trasmissione

Distanza dei ripetitori

Doppino telefonico 4-20 Mbit/s

2-10 km

Cavo coassiale

500 Mbit/s

1-10 km

Fibra ottica

2 Gigabit/s

10-100 km

La velocità di 70 Mbit/s è riferita al sistema trasmissivo wireless WiMax all’interno di

un raggio di azione di 50 km.

36) C.

Per essere utilizzati per la trasmissione/ricezione di fax, i modem devono

essere conformi agli standard ITU v.17 e T.30, che rappresenta il protocollo di

riferimento per la pacchettizzazione di dati da trasmettere via fax. Lo standard

X.400 è uno standard per la ricezione/trasmissione di messaggi di posta elettroni-

ca, mentre gli standard V.34Q ITU-T e V.70 devono rispettare i modem vocali per

permettere comunicazioni simultanee di voci e dati nello stesso momento.

37) C.

I modem ISDN consentono la ricezione dei dati con una velocità massima che

varia tra i 64 e i 128 Kbit al secondo.

38) C.

La seguente tabella riassume le velocità massime teoriche raggiungibili con

l’utilizzo di modem GPRS, EDGE, UMTS, HSDPA. Tali modem consentono di acce-

dere ad Internet tramite dispositivi mobili.