

241
Risposte commentate
•
Reti di elaboratori e reti di comunicazione
connessione precedente e quindi tutte le connessioni sono trattate alla stessa maniera,
come se provenissero ogni volta da un nuovo client. Dalla versione HTTP 1.2 si sono
registrate modifiche volte all’ottimizzazione delle connessioni.
8)
A.
320 Kbyte corrispondono a 320*8 = 2560 Kbit. Con una velocità di upload
di 128 Kbit/s si impiegano 2560/128 = 20 s per trasferire il file. C’è da dire comunque
che la velocità di upload è quella garantita tra il calcolatore di casa e il provider che
fornisce la linea ADSL. Il tratto di rete tra il provider e il server ftp negli Stati Uniti
potrebbe avere una velocità inferiore, ad es. per motivi di congestione.
9)
D.
Il protocollo SMTP (
Simple Mail Transfer Protocol
) utilizza la porta TCP 25.
La porta 20 (insieme alla 21) è usata per l’FTP, la porta 22 per l’SSH, la porta 23 per
il Telnet e infine la porta 80 per l’HTTP.
10) A.
Gli indirizzi IP che hanno il primo ottetto nel range 1-126 appartengono alla
classe A. Per le altre classi si ha: 128-191 classe B, 192-223 classe C, 224-239 classe
D (multi cast), 240 classe E.
11) B.
Se un host deve inoltrare un datagram IP su un link con MTU inferiore alla
lunghezza del pacchetto, sarà necessario frammentare i dati: la dimensione massima del
frame heternet è di 1526 byte, di cui 1500 dedicati ai dati e 26 (22 + 4) all’intestazione
heternet e al
cyclic redundancy check
(CRC); dai 1500 byte dati, bisogna però sottrarre
20 byte per l’IP header e 20 byte per il TCP header, per cui si ottiene che il MSS (
ma-
ximum segment size
) = MTU − 40. Quindi possiamo spedire un massimo di 1460 byte
con un MTU pari a 1500. Nota: la dimensione degli header è variabile e viene scritta
all’interno dell’header stesso all’atto dell’impacchettamento per il livello successivo.
12) C.
Il TTL (
time to live
) è un campo dell’header del protocollo IP che determina il
numero massimo di router che possono essere attraversati da un pacchetto. Al momen-
to della trasmissione iniziale del pacchetto il campo, della dimensione di un byte, viene
caricato con un valore compreso tra 1 e 255: solitamente viene utilizzato 255. Ogni
router che il pacchetto attraversa riduce questo valore di un’unità: se viene raggiunto il
valore zero, il pacchetto viene cancellato, e viene inviato un pacchetto ICMP di avviso
al mittente.
13) C.
L’IP è un protocollo di livello 3 (rete). Per quanto riguarda le altre risposte: il
livello 1 è quello fisico, il livello 2 è quello data link, il livello 4 è quello di trasporto.
14) C.
L’algoritmo
distance vector
è utilizzato da alcuni protocolli di routing, come
il RIP. L’OSPF è un protocollo di routing, ma è di tipo
link state
e non usa l’algoritmo
distance vector
. TCP e NFS non sono protocolli di routing.
15) C.
Il MAC address è un codice di 48 bit (6 byte) assegnato in modo univoco ad
ogni scheda di rete ethernet prodotta al mondo. I 48 bit del codice vengono solitamen-
te rappresentati con 12 cifre esadecimali: le prime 6 cifre individuano il produttore