Previous Page  23 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 26 Next Page
Page Background

243

Risposte commentate

Reti di elaboratori e reti di comunicazione

24) C.

Gli indirizzi IP con il primo ottetto nel range 192-223 appartengono alla clas-

se C, per cui i primi 3 byte indicano la parte network e il quarto byte la parte host. La

subnet mask di default dell’indirizzo 198.0.46.201 è quindi 255.255.255.0.

25) D.

L’FTP, acronimo di

File Transfer Protocol

(protocollo di trasferimento file), è un

protocollo di livello applicativo per la trasmissione di dati tra computer basato su TCP.

26) A.

L’HTTP è un protocollo ideato per il trasferimento di ipertesti, descritti co-

munemente in linguaggio HTML. La risposta A quindi è sicuramente esatta. C’è da

dire, comunque, che il protocollo HTTP può anche essere usato per il trasferimento di

dati in qualsiasi formato.

27) B.

La PSTN è analogica (almeno al livello dell’anello locale), quindi la risposta

A è sicuramente falsa. La D è falsa, perché la PSTN usa il doppino telefonico, che è

un cavo composto da due fili di rame; la C è falsa, perché la PSTN è a banda stretta.

Alcune tecnologie, come l’ADSL, tuttavia, utilizzano particolari modalità di trasmis-

sione che permettono anche alle reti a banda stretta, come la PSTN, di veicolare grandi

quantità di dati.

28) D.

In una rete con topologia a stella tutti i computer sono connessi ad un

nodo centrale, che può essere un semplice ripetitore (hub) o anche un dispositivo

intelligente (switch o router). Quando un computer deve inviare un messaggio

sulla rete, il messaggio giunge al centro-stella e quindi a tutti gli altri computer di-

rettamente collegati. Uno dei vantaggi è dato dal fatto che, se vi è un’interruzione

su una delle connessioni della rete, solo il computer collegato a quel segmento ne

risentirà, mentre tutti gli altri continueranno ad operare normalmente.

29) A.

In questo caso stiamo assumendo che la domanda si riferisca ad indirizzi del

protocollo IP versione 4 (che è quello più ampiamente utilizzato). Gli indirizzi IP v4

sono costituiti da 32 bit (4 byte) e sono di norma rappresentati con 4 numeri decimali

separati dal simbolo “punto”. Esiste tuttavia un’altra versione del protocollo IP, quella

v6, in cui si usano indirizzi costituiti da 6 byte.

30) A.

La MTU (

Maximum Transmission Unit

) indica le dimensioni massime in byte

di un pacchetto dati che può essere inviato attraverso un protocollo di comunicazione.

Tale parametro è di solito associato alle interfacce di comunicazione, quali schede di

rete o porte seriali.

31) C.

Il commercio elettronico, o e-commerce, consiste nella compravendita, nel mar-

keting e nella fornitura di prodotti o servizi attraverso computer collegati in rete. Quindi,

una tipica transazione è proprio l’ordine di articoli via Internet dal sito web di un fornitore.

32) A.

L’ordine giusto dal livello più alto a quello più basso è: applicazione, presen-

tazione, sessione. Le altre combinazioni sono chiaramente sbagliate. I restanti quattro

livelli sono: trasporto, rete, data link, fisico.