Previous Page  20 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 26 Next Page
Page Background

Risposte com

me

ntate

1)

B.

I calcolatori nella rete Internet comunicano attraverso il protocollo TCP/IP,

che comprende quattro diversi livelli di comunicazione.

2) C

. Il modem è un dispositivo hardware che permette la modulazione e demodula-

zione: la modulazione trasforma i segnali da digitali in analogici. In tal modo i segnali

digitali del computer possono viaggiare sulla rete telefonica analogica; la demodula-

zione trasforma i segnali analogici in digitali, permettendo così l’ingresso di segnali

analogici provenienti dalla linea telefonica nel computer, che usa solo segnali digitali.

3) B.

Il TCP/IP (

Transmission Control Protocol/Internet Protocol

) è il protocollo

di comunicazione usato dalle macchine collegate ad una rete a commutazione di pac-

chetto (es. Internet).

4) D.

Per trasmettere un’e-mail da un computer ad un altro occorrono una presa

telefonica a cui collegare il modem ed un programma gestore di posta elettronica.

A rigore, si potrebbe dire che il programma di posta elettronica non è strettamente

necessario, in quanto al suo posto basterebbe un semplice browser per accedere ai siti

web che forniscono il servizio di posta elettronica on-line. A discapito di tale pratica,

si deve osservare che con essa le modalità di gestione della posta elettronica diventano

un po’ più lunghe e farraginose.

5)

B.

Il modem è un dispositivo elettronico che rende possibile la comunicazione di

più sistemi informatici (ad esempio dei computer) utilizzando un canale di comunica-

zione composto tipicamente da un doppino telefonico (la normale linea telefonica).

6)

B.

Il DHCP, acronimo di

Dynamic Host Configuration Protocol

(protocollo di

configurazione dinamica degli indirizzi), è un protocollo per assegnare in maniera di-

namica i parametri di configurazione (indirizzo IP, subnet mask, indirizzo del gateway,

indirizzi dei server DNS, indirizzi dei server WINS, etc. ) ai calcolatori di una rete.

7)

A.

L’HTTP, acronimo di

HyperText Transfer Protocol

(protocollo di trasferi-

mento di un ipertesto), è un protocollo stateless di livello 7 (application) standard

ISO/OSI usato come principale sistema per la trasmissione di informazioni sul web.

Stateless significa che, tra una connessione e l’altra, il server non tiene traccia della