

Parte II - Competenze disciplinari
242
dell’interfaccia di rete, mentre le successive corrispondono al numero di serie della
scheda stessa.
16) B.
L’SMTP è un protocollo che permette soltanto di inviare messaggi di posta,
ma non di richiederli ad un server: per fare questo il client di posta deve usare altri
protocolli, quali il POP3 (
Post Office Protocol
) e l’IMAP (
Internet Message Access
Protocol
).
17) B.
Il modello OSI ha 7 livelli (e non 5, come indicato nella risposta A). Il mo-
dello TCP/IP, pur essendo uno standard “di fatto” utilizzato a livello mondiale, non è
definito da un vero standard, come il modello OSI. Inoltre, il TCP/IP non definisce i
livelli 5 e 6 (sessione e presentazione).
18) D.
I protocolli per le reti locali sono degli insiemi di regole che definiscono
gli standard da rispettare affinché due calcolatori possano scambiare dati tra di
loro. Pertanto, non è corretto dire che i dispositivi fisici elencati (router, bridge,
switch) “incorporano” i protocolli per le reti locali. È corretto invece affermare che
i suddetti dispositivi contengono delle componenti hardware e software progettate
in modo da poter trasmettere e ricevere dati, secondo opportuni protocolli di rete
locale.
19) B.
Un router è un dispositivo di rete che si occupa di instradare pacchetti tra due
o più reti diverse. In particolare, un router è usato per interconnettere una rete locale
LAN (tipicamente di tipo Ethernet) con una rete geografica, ad esempio attraverso un
link ADSL.
20) A.
I diversi protocolli di rete sono organizzati con un sistema detto “a livelli”:
a ciascun livello viene usato uno specifico protocollo. La divisione in livelli è fatta in
modo tale che ciascuno di essi utilizzi i servizi (insiemi di operazioni) offerti dal livello
inferiore, e fornisca servizi più estesi a quello superiore.
21) B.
Un’interfaccia di
loopback
viene utilizzata nelle reti TCP/IP per identificare
la macchina locale su cui i programmi sono in esecuzione, detta anche
localhost
. L’in-
tera classe A di indirizzi IP 127.0.0.0/8 è riservata per le interfacce di tipo loopback.
22) C.
Una tipica decisione di routing è ad esempio quella di stabilire se un pacchet-
to è diretto alla propria subnet o ad una subnet diversa. Per fare ciò, si esamina sia la
parte host che la parte network dell’indirizzo IP.
23) C.
UDP e TCP sono entrambi protocolli di livello 4 e usano gli stessi sche-
mi di indirizzamento. La differenza è che TCP è un protocollo connesso e con-
fermato, mentre UDP è non connesso e non confermato. Pertanto UDP è più
efficiente, perché non è necessario inviare pacchetti di controllo del flusso di
dati, ma è meno affidabile, perché non è prevista una conferma della ricezione
dei pacchetti inviati.