

518
Parte Quarta
Esempi di Unità di Apprendimento
www.
edises
.it
Fase 5.
tempo: 60’
Nell’ultima fase del percorso è necessario fare il punto della situazione e invita-
re i discenti a trarre le giuste conclusioni dal discorso. In particolare si concen-
tri l’attenzione sui seguenti aspetti:
>
la complessità del mito si manifesta nelle diverse interpretazioni che delle
Sirene vengono offerte dalle fonti: esseri abnormi, trasgressivi, che inducono
alla rovina, ma anche simbolo del fascino della conoscenza (Cicerone);
>
le Sirene oscillano tra la difesa della verginità (custodia di Proserpina) e la
propensione ad una sessualità tanto marcata da comportare la distruzione -
sica. La contraddizione è solo apparente: nell’ideologia del mondo antico la
conservazione di una condizione di verginità appare tanto trasgressiva quan-
to il cedere a una pratica sessuale fuori controllo. In altri termini, le Sirene
(sia quando inutilmente cercano di salvaguardare la condizione di illibatezza
di Proserpina, sia quando sono motivo di perdizione per i marinai) rappre-
sentano il modello negativo che la donna del mondo antico deve evitare: per
lei l’unica condizione accettabile è quella di madre (dunque né fanciulla per
sempre, né ammaliatrice senza pudore).
Fase 6.
tempo: 60’
Veri"ca:
Nello svolgimento del seguente percorso si consiglia una continua opera di
controllo dell’acquisizione dei contenuti da parte dei discenti onde prevenire
il mancato raggiungimento degli obiettivi pressati e consentire una messa a
punto più efcace della propria didattica individuandone eventuali carenze.
Strumento principale può essere considerata l’interrogazione orale; ma sulla
base dei documenti presentati sono possibili esercitazioni di traduzione dal
latino o dal greco con commento oppure questionari. Di seguito si danno indi-
cazioni relative a prove strutturate con domande a risposta aperta (si preferisce
questo tipo di quesito in quanto consente maggiormente di apprezzare il grado
di comprensione e le capacità di rielaborazione critica da parte dello studente).
Esempi di quesiti a risposta aperta:
>
Quali caratteristiche vengono attribuite alle Sirene (max. cinque righe)?
>
Qual è il giudizio di Cicerone su queste gure (max. cinque righe)?
>
Come si spiega che le Sirene siano contemporaneamente lascive, ma anche
a difesa della verginità (max. sette righe)?
Valutazione
La valutazione della verica terrà conto dei seguenti parametri:
>
il livello delle conoscenze e delle capacità dell’allievo;