

www.
edises
.it
Unità di Apprendimento 2
Il mito delle Sirene
nella letteratura latina
Presentazione del progetto
Si intende proporre un percorso tematico dedicato alle gura delle Sirene nel-
la produzione letteraria latina. La scelta cade su personaggi del mito dalla gran-
de vitalità nell’immaginario culturale del mondo occidentale sia dal punto di
vista letterario che iconograco; in questo modo, quindi, è facile far incontrare
più discipline (latino, storia dell’arte, greco, italiano) rendendo più attraente
per il discente l’attività didattica. Va inne ricordato che l’analisi di queste gu-
re del mito consentirà di gettare luce su aspetti ideologici del mondo antico di
grande rilevanza e di sicura presa sui giovani.
Docenti coinvolti:
Latino, Greco, Storia dell’arte, Italiano.
Finalità:
>
implementare la capacità di analisi critica dell’alunno;
>
sviluppare nel discente la capacità di discutere e argomentare nel rispetto
delle opinioni altrui;
>
incrementare nello studente la consapevolezza della complessità degli aspet-
ti culturali che richiedono più punti di vista per essere ben compresi.
Obiettivi didattici:
>
accrescere il piacere della lettura;
>
individuare le relazioni intertestuali presenti nelle opere esaminate;
>
afnare le capacità di analisi, comprensione e traduzione dei testi in lingua
esaminati;
>
implementare la capacità di argomentare in modo organico ed efcace quan-
to appreso migliorando nel contempo la padronanza della lingua italiana.
Competenze acquisite alla "ne dell’Unità:
>
leggere, comprendere e tradurre adeguatamente testi d’autore di media dif-
coltà;
>
dimostrare una maggiore padronanza della lingua latina;
>
relazionarsi positivamente con il gruppo classe imparando a gestire le dif-
coltà, ma anche i vantaggi che l’interazione con gli altri comporta.