Previous Page  27 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 2

Il mito delle Sirene nella letteratura latina

513

Metodi e strategie da adottare:

>

lezioni frontali;

>

lavori individualizzati o di gruppo per approfondimenti e ricerche;

>

momenti di dialogo e confronto;

>

azioni di tutoring tra allievi (presa in carico da parte di uno studente delle

difcoltà del compagno).

Strumenti:

>

libri di testo;

>

fotocopie;

>

lmati e prodotti multimediali.

Tempi di realizzazione e destinatari:

i tempi di realizzazione ovviamente varia-

no a seconda del grado di preparazione e dell’interesse che i discenti dimostra-

no per l’argomento. In linea di massima si ipotizzano 6-7 h per lo svolgimento

del tema. Per quanto riguarda i destinatari, va detto che non essendo il per-

corso legato necessariamente a tematiche riguardanti la storia letteraria, il suo

utilizzo può essere molto vario (dal secondo anno no all’ultimo).

L’individuazione della classe di destinazione può variare sulla base dei colle-

gamenti interdisciplinari che si ha mente di realizzare: nel caso in cui si voglia

privilegiare il rapporto con la tradizione omerica e instaurare un utile confron-

to con la gura di Ulisse in Dante si può scegliere il terzo anno di studi (liceo

classico, scientico e delle scienze umane); la presenza del mito delle Sirene

in Apollonio Rodio e nei

Poemi conviviali

di Giovanni Pascoli rendono possibile

anche una collocazione all’ultimo anno. L’abbondanza di materiale iconogra-

co, poi, dà ampia possibilità al docente di storia dell’arte di intervenire nel

discorso in qualunque degli anni del triennio.

Fasi di realizzazione

Fase 1.

tempo: 90’

L’Unità di Apprendimento prende le mosse dalla lettura e traduzione di un

passo del

Mythographus Vaticanus

; il merito del testo in questione è quello di

mettere in campo tutti gli aspetti letterari e ideologici più importanti del mito

delle Sirene, il che legittima la sua scelta.

Mythographus Vaticanus, II 123

21

.

Sirenes, Melpomenes Musae et Acheloi !uminis "liae, quum Proserpinam, a Plutone

raptam, inquirerent, et eam minime inuenissent, a diis nouissime impetrarunt, ut uersae

in uolucres, non tantum in terris, sed etiam in mari requisitam consequi possent. Quo

concesso, diu quaerentes, nouissime ad petram Martis, quae proxime imminebat pelago,

21

Si cita dall’edizione di P. Kulcsár per la Brepols (Turnhout, 1987).