Previous Page  29 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 2

Il mito delle Sirene nella letteratura latina

515

Fase 2.

tempo: 60’

Dopo la lettura e la traduzione del testo appare necessario lasciare spazio alla

ri%essione degli studenti, avendo cura di sottolineare i seguenti punti:

a) riferimento al mito di Proserpina rapita da Plutone e condotta nell’Ade;

b) rappresentazione delle Sirene per metà gure femminili, per metà uccelli;

c) morte delle Sirene dovuta all’incontro con Ulisse;

d) interpretazione delle stesse come meretrici;

e) riferimento dotto all’Ulisse ciceroniano (

Per Ulixem autem, qui quasi

olon xe-

nos

, id est omnium peregrinus dicitur, ad mortem deductae dicuntur, quia sapientia

ab omnibus mundi illecebris peregrinatur

).

Fase 3.

tempo: 90’

In un secondo momento è possibile approfondire i punti sopra indicati attra-

verso la

lettura

e il

commento di altri brani

(punti

a

;

e

) e attraverso la docu-

mentazione iconograca (che consente il coinvolgimento del docente di Storia

dell’arte: punti

b; c

).

Nella ricostruzione del

Mythographus

risulta solo accennato il legame tra le Si-

rene e Proserpina mentre la lettura del testo della

fabula

di Igino spiega tale

relazione

22

.

Testo 1 Igino, Fabulae, CXLI

Sirenes Acheloi !uminis et Melpomenes Musae "liae Proserpinae raptu aberrantes ad

Apollinis terram uenerunt, ibique Cereris uoluntate, quod Proserpinae auxilium non

tulerant, uolaticae sunt factae. his responsum erat tam diu eas uicturas quam diu can-

tantes eas audiens nemo esset praeteruectus. quibus fatalis fuit Vlixes; astutia enim sua

cum praenauigasset scopulos in quibus morabantur, praecipitarunt se in mare. a quibus

locus Sirenides cognominatur, qui est inter Siciliam et Italiam.

“Le Sirene, glie del ume Acheloo e della Musa Melpomene, vagando in se-

guito al rapimento di Proserpina, giunsero alla terra di Apollo, e lì per volontà

di Cerere, dal momento che non avevano recato aiuto a Proserpina, furono

trasformate in esseri alati. Un oracolo stabiliva per loro che sarebbero state in

vita no a quando qualcuno non fosse passato accanto ascoltando il loro canto.

A loro fu fatale Ulisse; una volta che egli con la sua astuzia passò oltre gli scogli

dove esse dimoravano, esse si gettarono in mare. Da loro il luogo è chiamato

Sirenides

e si trova tra la Sicilia e l’Italia”.

Il commento del passo deve puntare a sottolineare come le Sirene siano una

sorta di ancelle incaricate di sorvegliare sull’incolumità e sulla verginità di Pro-

serpina: proprio il venire meno a tale compito determina la trasformazione in

22

Seguiamo l’edizione di J.-Y. Boriaud per

Les Belles Lettres

, Parigi 1997.