

452
Parte Settima
Esempi di Unità di Apprendimento
www.
edises
.it
altresì si farà ricorso all’uso della LIM sia per presentazioni multimediali autopro-
dotte o rielaborate che per presentare schemi, mappe, lmati ed animazioni, dise-
gni e fotograe precedentemente selezionate ed organizzate.
In aula informatica l’utilizzo di computer collegati alla rete internet consentirà
di condurre ricerche ed approfondimenti sul tema che possono essere tradotti in
produzioni da parte degli studenti: schemi, mappe, ipertesti e presentazioni.
>
Tempi di realizzazione:
le attività previste dalla presente unità di apprendimento
richiedono per il loro svolgimento un monte di 6 ore.
>
Modalità di veri"ca:
si prevede di realizzare una verica iniziale, con domande
strutturate, per accertare l’esistenza di conoscenze e competenze pregresse che
costituiscono i prerequisiti per il percorso proposto dalla presente UdA. Per po-
ter vericare lo sviluppo delle conoscenze e delle abilità acquisite in funzione del
sistema degli obiettivi da raggiungere ed ai traguardi di competenze pressati, si
predisporranno delle veriche intermedie e nali, al termine delle attività propo-
ste, relative, soprattutto, alla predisposizione di sintesi di mappe mentali dei temi
affrontati, alla gestione personale dell’argomento, al grado di puntualità e rispon-
denza delle ricerche di approfondimento condotte, e al livello di autonomia opera-
tiva nelle produzioni eseguite. Le veriche risulteranno personalizzate per tenere
presente i possibili livelli di perseguimento degli obiettivi formativi da parte dei
singoli alunni, formulati anche sulla base dei livelli di partenza. Si predisporranno
veriche strutturate e semistrutturate, attraverso questionari a scelta multipla o a
risposta sintetica, con immagini e schemi da interpretare, descrivere, completare e
correlare, mappe concettuali, colloquio orale, individuale o di gruppo, discussione
collettiva con interventi spontanei o provocati dal docente; elaborati scritti e ricer-
che/approfondimenti su internet.
È prevista una prova scritta riassuntiva riferita ai contenuti trattati con diverse so-
glie di accettabilità: questionari a scelta multipla o a risposta sintetica. Saranno poi
valutati i risultati nali prodotti nelle varie forme (multimediale, graca, schemi,
graci, mappe, disegni).
>
Valutazione:
la denizione chiara e realistica degli obiettivi consente di vericare e
valutare alla ne del percorso didattico previsto dalla presente UdA il livello delle
conoscenze e delle abilità operative acquisite dagli studenti.
In relazione al quando, al tempo in cui la valutazione deve essere compiuta e agli
scopi specici che con la verica si intendono perseguire, si possono distinguere
tre momenti: iniziale (valutazione dei prerequisiti), intermedia/
in itinere
(valuta-
zione formativa), nale (valutazione sommativa).
La valutazione terrà conto del livello individuale di conseguimento degli obiettivi
formativi, dei progressi compiuti rispetto al livello di partenza, del raggiungimento
degli obiettivi trasversali (impegno, autocontrollo, responsabilità), organizzazione
del lavoro (anche quello a casa), partecipazione, attenzione e comunicazione. È,
dunque, un tipo di valutazione su diversi livelli, riferendosi ad aspetti conoscitivi,
emotivi e relazionali della personalità, con lo scopo prioritario di fornire le infor-
mazioni necessarie per misurare la distanza dal livello di partenza di ogni singolo
alunno a quello di arrivo denito in un obiettivo di apprendimento.