

450
Parte Settima
Esempi di Unità di Apprendimento
www.
edises
.it
>
Collegamenti interdisciplinari:
ecco solo alcune piste (da approfondire ed espande-
re) per lavori multidisciplinari con ambiti afni.
-
Storia e Tecnologia
: legno e materiali antichi.
-
Geogra!a e Tecnologia
: boschi, foreste e parchi in Europa e nel mondo. La salva-
guardia del patrimonio boschivo.
-
Scienze e Tecnologia
: dal seme alla pianta. Le funzioni dei vari organi della pianta.
>
Contenuti:
- denizione e cenni storici: il legno nel tempo;
- composizione e struttura del tronco;
- difetti;
- proprietà;
- classicazione e tipologie;
- dalla materia prima al prodotto nito (produzione e tecnologia) ;
- prodotti derivati ed impieghi;
- riciclaggio e riuso.
>
Finalità:
alla ne del percorso didattico lo studente deve essere in grado di indivi-
duare i principali tipi di legno, distinguendone le proprietà fondamentali, l’origine
e la provenienza, e mostrare di avere acquisito una soddisfacente conoscenza delle
proprietà chimiche, siche, tecnologiche e meccaniche dei legnami, nonché delle
fasi di produzione e lavorazione. Deve comunicare una accresciuta consapevolezza
in ordine alle tematiche ambientali e la capacità di individuare ed attuare in modo
consapevole, delle scelte responsabili in materia di recupero e riciclaggio del legno,
a partire dagli oggetti che appartengono al vissuto e alle abitudini della sua quoti-
dianità. Deve, inoltre, conoscere e sapere utilizzare i linguaggi e i termini specici
della disciplina in riferimento ai concetti espressi nell’Unità di Apprendimento.
>
Risultati di apprendimento:
- conoscere le proprietà chimico-siche, tecnologiche e meccaniche del legno;
- conoscere la struttura del legno;
- conoscere i vari tipi di legno e le loro caratteristiche;
- conoscere la provenienza ed il ciclo di produzione del legno;
- conoscere le tecnologie di lavorazione del materiale in esame;
- riconoscere i più comuni attrezzi per lavorare il legno;
- comprendere il concetto di materiale come risorsa primaria per qualunque co-
struzione;
- conoscere i pannelli di legno trasformato;
- conoscere i problemi legati alla deforestazione;
- conoscere il linguaggio specico;
- comprendere le principali sollecitazioni a cui il materiale è sottoposto;
- riconoscere i diversi semilavorati del legno;
- conoscere le proprietà del materiale che lo rendono adatto ad uno specico
tipo di lavorazione;
- conoscere le possibilità di riuso e riciclaggio del materiale affrontato;
- riconoscere il materiale negli oggetti di uso comune.