

Unità di Apprendimento 1
Il legno
451
www.
edises
.it
>
Competenze acquisite a "ne unità:
osservare, descrivere e analizzare oggetti d’uso
comune, in termini di funzione e struttura, riconoscendo le proprietà siche, chi-
miche, tecnologiche e meccaniche del legno e il ciclo produttivo con cui è ottenu-
to; comunicare dati e processi produttivi del materiale affrontato mediante l’uso
del linguaggio specico della tecnologia (disegno, graca, schemi, tabelle, graci);
applicare le regole della geometria piana, dell’assonometria e delle proiezioni orto-
gonali per descrivere e rappresentare un oggetto di legno; progettare e vericare la
realizzazione di modelli, di oggetti, impianti e strumenti in legno.
>
Metodi e strategie da adottare:
le metodologie utilizzate durante il percorso previ-
sto dalla presente UdA consistono in momenti frontali (mediante la lezione espo-
sitiva dei temi da trattare), svolti anche con l’ausilio non statico delle tecnologie
multimediali (attraverso la LIM utilizzata per animazioni, lmati, presentazioni,
DVD, ricerche, giochi didattici a tema, mappe virtuali interattive), per provocare
una risposta più attiva da parte degli studenti che devono partecipare alla costru-
zione del loro sapere. Si farà ricorso, inoltre, all’analisi e risoluzione di casi concreti
(
problem solving
). È utile predisporre la creazione di gruppi di lavoro (dividendo i
ragazzi in relazione alle loro caratteristiche, ai loro stili e ritmi di apprendimento),
volti alla costruzione di mappe che portino alla sintesi dell’argomento trattato per
ssare meglio i concetti, alla realizzazione di ricerche ed approfondimenti in rete,
anche attraverso momenti di discussione e confronto in attività di
brain storming
. Si
prevedono anche momenti di discussione guidata sulle tematiche affrontate.
Tutte le attività della presente UdA si pongono come percorso formativo nella
consapevolezza della centralità dei processi di apprendimento ovvero i processi
attraverso i quali i concetti, le idee, le teorie vengono riscoperti, ricostruiti, riela-
borati dai singoli alunni.
Gli individui apprendono in maniera diversa con modalità e strategie con cui cia-
scuno elabora le informazioni. La costruzione dell’attività didattica proposta dalla
presente UdA (individualizzata e personalizzata), prevede un insegnamento che
tenga conto dello stile di apprendimento, per facilitare il raggiungimento degli
obiettivi educativi e didattici, soprattutto in riferimento ad alunni con disturbi
specici di apprendimento (DSA), per i quali si disporranno misure dispensative
e strumenti compensativi (modulabili
in itinere
).
Per gli alunni disabili si prevede un percorso personalizzato in collaborazione
con l’insegnante di sostegno basato sul raggiungimento degli obiettivi minimi:
riconoscere tra diversi oggetti quello relativo al materiale studiato nelle immagini
mostrate; fare un elenco di oggetti prodotti con lo stesso materiale; riprodurre
un’immagine semplice inerente ad uno dei temi affrontati nelle lezioni teoriche
(a mano e con il computer) e riportare in forma digitale il riassunto elaborato dal
docente sul tema affrontato, utilizzando un programma di video-scrittura.
Si prevede la possibilità di adottare interventi di recupero (semplicazione degli
argomenti trattati, maggior controllo del lavoro scolastico e domestico, ri%essione
individualizzata) e potenziamento (approfondimento e ampliamento dei contenu-
ti proposti, controllo e ri%essione individualizzata).
>
Strumenti:
in classe, nel corso delle lezioni frontali si farà riferimento al libro di
testo adottato con lettura in aula con commenti ed approfondimenti del docente;