Previous Page  25 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 1

Il legno

La presente UdA affronta l’argomento del legno, delle sue caratteristiche, lavora-

zioni ed impieghi, ed è pensata per la classe prima della scuola secondaria di primo

grado che ha già affrontato le tematiche relative ai settori dell’economia e ai processi

industriali. Possibili collegamenti interdisciplinari con argomenti di Storia, Geogra-

a, Scienze.

Presentazione del progetto

Il tema affrontato dalla presente UdA fa parte di un percorso formativo che inizia a

trattare la trasformazione delle materie organiche (legno, carta, cuoio e pelli, gom-

ma e bre tessili) già a partire dal primo anno della scuola secondaria di primo gra-

do e che va ad inserirsi all’interno del modulo annuale relativo alla conoscenza dei

principali materiali utilizzati nei diversi ambiti industriali, delle loro caratteristiche,

dei prodotti nali generati con il loro utilizzo. Si tratta di un’unità di media lunghez-

za, relativamente semplice da gestire con argomenti di non difcile comprensione e

che presuppone l’esistenza di alcuni prerequisiti: conoscenza delle caratteristiche dei

settori economici, del concetto di ciclo industriale; comprensione dei concetti di ma-

teria prima e prodotto nito; conoscenza delle fondamentali relazioni tra organismi

ed ambiente, e dei concetti di ecosistema e biodiversità; capacità di leggere graci

ed immagini per ricavare informazioni; operatività informatica per ricerche in rete,

approfondimenti e rielaborazioni testuali e grache.

Si prevedono lezioni frontali espositive sugli argomenti da trattare e discussioni gui-

date o spontanee sulle tematiche affrontate, per ssare i concetti. Per migliorare

attenzione, partecipazione e comprensione da parte degli studenti può essere utile

l’ausilio di animazioni, lmati e presentazioni multimediali. E per consentire loro di

rielaborare e ssare i concetti trattati dalla presente UdA è opportuno organizzare il

lavoro in diversi gruppi di allievi volto alla costruzione di mappe di sintesi anche con

ricerche ed approfondimenti mirati in rete. Tale momento può rappresentare un oc-

casione di controllo

in itinere

degli apprendimenti, ma anche di verica del percorso

didattico intrapreso.

L’argomento affrontato dalla presente UdA rappresenta anche l’occasione per stimo-

lare nei ragazzi la voglia di conoscere e sperimentare una delle materie prime alla

base dei processi industriali che caratterizzano l’economia ed accrescere in loro la

consapevolezza in merito alla provenienza e natura di alcuni oggetti di utilizzo co-

mune, per mostrare e chiarire quale può essere la ne e/o la nuova vita di un oggetto

al termine del suo ordinario ciclo vitale. Conoscere per poter utilizzare in maniera

consapevole e dismettere in maniera responsabile e, soprattutto, sostenibile.