

640
Parte Settima
Esempi di Unità di Apprendimento
www.
edises
.it
- sperimentare l’utilizzo integrato di più codici, media, tecniche e strumenti del-
la comunicazione multimediale per creare messaggi espressivi e con precisi sco-
pi comunicativi;
- leggere e interpretare in modo critico la realtà e i linguaggi visivi sviluppando
la sensibilità artistica e potenziando immagine e creatività;
- acquisizione delle competenze digitali attraverso l’uso delle TIC.
>
Disegno e storia dell’arte:
- essere in grado di leggere le opere dell’
Optical art
per poterle apprezzare critica-
mente e saperne distinguere gli elementi compositivi, utilizzando una termino-
logia e una sintassi descrittiva appropriata;
- comprendere i linguaggi espressivi specifici dell’arte del Novecento e dell’
Op-
tical Art
ed essere capace di riconoscerne i valori formali non disgiunti dalle
intenzioni e dai significati, avendo come strumenti di indagine e di analisi la
lettura formale e iconografica;
- essere in grado di collocare le opere nel contesto storico-culturale e di ricono-
scerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simboli-
ci, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione.
- saper individuare i principali fenomeni connessi con la percezione visiva e la
visione;
- sviluppo dell’attitudine a integrare lo studio degli argomenti di Storia dell’Arte
con la produzione di prodotti multimediali;
- acquisizione delle competenze digitali attraverso l’uso delle TIC.
>
Metodi e strategie:
- lezioni frontali, con analisi delle opere e delle inerenti problematiche artistiche,
anche attraverso la proiezione di audiovisivi e successive rielaborazioni indivi-
duali;
- lezione attiva in laboratorio di informatica per la realizzazione di elaborati
grafici, presentazioni multimediali e ricerca attraverso internet, con controllo
continuo dei lavori durante l’esecuzione al fine di personalizzare gli interventi
potenziandoli lì dove si registrino difficoltà o incomprensioni;
- lavori di ricerca e/o di approfondimento, individuali o di gruppo con conse-
guente
cooperative learning
.
>
Strumenti
:
- presentazione di audiovisivi, in classe con la LIM o in aula di informatica;
- libro di testo in adozione, con lettura in classe e commento e approfondimenti
del docente;
- distribuzione di fotocopie e materiale vario di approfondimento;
- esercitazioni in aula d’informatica.
>
Tempi di realizzazione
:
per svolgere la presente unità di apprendimento saranno
necessarie circa 6 ore.
>
Modalità di verifica
: la verifica consisterà nella presentazione da parte dello stu-
dente di un elaborato grafico o di una presentazione su un argomento ispirato
all’
Optical Art
. Il lavoro potrà essere individuale o di gruppo e dovrà essere spiega-