Previous Page  27 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 34 Next Page
Page Background

Capitolo 1

L’Unità di Apprendimento

635

www.

edises

.it

Metodi

• Lezioni frontali, con analisi di alcune opere e delle inerenti problematiche tecni-

che e artistiche, anche attraverso la proiezione di audiovisivi e successive rielabora-

zioni individuali.

• Lezione dialogata

• Ricerca operativa

• Esercitazioni pratiche, individuali o di gruppo

• Sperimentazione

• Eventuale partecipazione a concorsi

Strumenti

• Libro di testo, materiale vario di documentazione (riviste, giornali, saggi, testi

critici) a eventuale integrazione del libro di testo; fotocopie; supporti audiovisivi,

ricerche in internet.

• Eventuale visita a mostre tematiche sul fumetto o mostre fotografiche

Tempi di attuazione

10 lezioni

1. Analisi della situazione di partenza e verifica dei pre-

requisiti

2. Lezione teorica frontale: Il racconto visivo

3. Lezione teorica frontale: La fotografia

4. Lezione teorica frontale: Il cinema

5. Lezione teorica frontale: Il fumetto

6. Esercitazioni pratiche

7. Esercitazioni pratiche

8. Esercitazioni pratiche

9. Esercitazioni pratiche

10. Verifiche

Attraverso una serie di esercitazioni, da affiancare alle verifiche, si accerterà il grado

di conoscenza e comprensione raggiunto sull’argomento.

Verifiche

• Verifiche in itinere di tipo pratico: produzione di elaborati grafici

• Verifiche orali sulle conoscenze

• Verifiche scritte (quesiti aperti, vero/falso, scelta multipla)

• Schede di lettura di opere

• Lavori di sintesi e schematizzazione