

638
Parte Settima
Esempi di Unità di Apprendimento
www.
edises
.it
L’attività di percezione, infatti, stimola una serie di operazioni conoscitive e pro-
cessi mentali profondi che vanno al di là dell’aspetto puramente visivo, quali:
- l’esplorazione attiva: capacità di guardare consapevolmente e con metodo;
- la selezione: capacità di osservare alcuni elementi ed escluderne altri, per fasi
successive;
- la capacità di cogliere gli elementi più significativi;
- la semplificazione: capacità di cogliere la struttura essenziale in una immagine
complessa;
- l’astrazione: capacità di separare mentalmente e visivamente elementi dell’im-
magine e considerarli separatamente.
In particolare si è scelto di approfondire la tematica relativa all’
Op art
, movimento
chiave dell’arte del Novecento, dalla forte valenza didattica. Educare alla visione
ed alla percezione visiva sono obiettivi preminenti della ricerca sull’arte cinetica
e lo sono altrettanto per la moderna didattica delle discipline artistiche. L’educa-
zione visiva c’insegna a
saper vedere e osservare
le immagini, ovvero interpretare i
linguaggi visivi e coglierne il significato.
La proposta di realizzare un elaborato grafico o una presentazione multimediale
sul tema offre agli alunni la possibilità di sviluppare la propria creatività e di esse-
re coinvolti in prima persona nel processo di apprendimento, sviluppando auto-
nomamente la propria ricerca. Sarà in tal modo possibile costruire percorsi di ap-
prendimento personalizzati anche in presenza di studenti che presentino disturbi
specifici di apprendimento o svantaggi culturali.
Alle scuole medie, in particolare, il lavoro sarà realizzato in laboratorio d’informa-
tica è sarà seguito passo passo dal docente che metterà a disposizione materiale
documentario e iconografico di partenza, da integrare e modificare caso per caso,
attraverso ricerche guidate in Internet in base alle potenzialità dei singoli alunni.
>
Risultati di apprendimento:
Arte e immagine:
capacità di vedere-osservare, comprensione e uso dei linguaggi visivi spe-
cifici:
- riconoscere i principali messaggi visivi e artistici dell’
Optical Art
;
- conoscere e usare le strutture fondamentali del linguaggio visivo (punto, linea,
colore, superficie, etc.);
- osservare e tradurre graficamente le caratteristiche formali di una immagine.
Memorizzare la corretta terminologia.
conoscenza e uso delle tecniche espressive:
- usare le varie tecniche in funzione delle espressioni volute;
- conoscere e usare in modo personale ed efficace le tecnologie informatiche.
produzione e rielaborazione dei messaggi visivi:
- realizzare messaggi visivi traendo spunto dall’Optical Art;
- produrre in modo personale e creativo ed esprimere un giudizio critico sul
proprio operato.