

1
Patologie cardiovascolari e alimentazione
17
Cosa sono le malattie cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari colpiscono il cuore
e/o i vasi sanguigni e comunemente tali patolo-
gie sono correlate all’arteriosclerosi.
I principali fattori di rischio per la manife-
stazione precoce dell’arteriosclerosi nei vari
distretti dell’organismo sono rappresentati
dall’obesità, dal diabete, dall’ipertensione arte-
riosa e dalla dislipidemia.
L’arteriosclerosi è dunque un processo di in-
vecchiamento dei vasi arteriosi, cioè di quei
vasi capaci di trasportare sangue ricco di os-
sigeno dal cuore alla periferia (la periferia è
costituita da tutti quegli organi che non po-
trebbero svolgere le loro funzioni senza l’indi-
spensabile contributo di ossigeno e nutrimen-
to che il sangue fornisce loro). In particolare,
vi sono alcuni organi capaci di resistere solo
pochi minuti senza ossigeno: il cervello è quel-
lo più sensibile, ma anche il rene, l’intestino, i
polmoni e lo stesso cuore possono subire gravi
danni nel caso in cui la loro ossigenazione sia
scarsa o assente. Inoltre i muscoli, capaci di
farci camminare, lavorare e svolgere tutte le
funzioni motorie, riducono molto la loro atti-
vità in carenza di ossigeno.
È chiaro, quindi, che è nostro interesse rallen-
tare quanto più possibile il progredire dell’ar-
teriosclerosi, che è un processo ineluttabile di
invecchiamento delle arterie, ma che subisce
delle brusche accelerazioni, anche in età re-
lativamente giovane, se non vengono curate
le patologie cui abbiamo fatto riferimento, le
quali, fortunatamente per noi, risentono posi-
tivamente di un corretto stile di vita, basato su
una sana alimentazione e una regolare attività
fisica.