12
PARTE PRIMA – DIVENTARE AGENTE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO
1.5.3 V
alutazione dei
titoli
La valutazione dei titoli posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle do-
mande di partecipazione al concorso è effettuata a cura della Commissione esaminatrice per
i soli candidati idonei alla prova scritta d’esame e agli accertamenti psico-fisici e attitudinali.
I titoli militari acquisiti durante il periodo o i periodi prestati dai candidati quali volontari in
ferma prefissata di un anno (VFP1), anche in rafferma annuale, sono tratti dall’estratto della
documentazione di servizio, mentre gli altri devono essere presentati all’atto degli accerta-
menti dell’idoneità psico-fisica e attitudinale, pena il loro mancato riconoscimento.
I titoli di norma ammessi a valutazione e il punteggio massimo da attribuire sono:
CATEGORIA
TITOLI
FINO A
PUNTI
A
valutazione relativa all’ultima documentazione caratteristica relativa al
servizio svolto in qualità di VFP1
1
B
sanzioni disciplinari riportate durante il servizio effettivamente prestato, ad
esclusione dei periodi di addestramento
2
C
missioni in teatro operativo fuori area
0,2
D
riconoscimenti, ricompense e benemerenze
0,4
E
periodo complessivo di servizio svolto in qualità di VFP1, anche in raf-
ferma annuale
se superiore all’anno
0,1
se superiore a due anni
0,2
F
titolo di studio
0,8
G
titoli considerati utili ai fini del servizio nel Corpo forestale dello Stato fino a pun-
ti 2,4, così ripartiti:
G1 certificazioni informatiche riconosciute a livello europeo ed inter-
nazionale
0,8
G2
conoscenza, accertata secondo standard NATO, della lingua ingle-
se; ovvero possesso di certificati o attestati che dimostrino una pro-
fonda conoscenza della medesima lingua
0,8
G3 per patenti di guida C e D ed equivalenti abilitazioni alla guida di
veicoli militari
0,8
1.6 Graduatoria finale di merito
Terminato l’iter di selezione e riconosciuta la regolarità del procedimento, è approvata la gra-
duatoria finale del concorso formata dai soli candidati giudicati idonei agli accertamenti di
idoneità psico-fisica e attitudinale secondo l’ordine risultante dal punteggio complessivo dato
dalla somma del punteggio ottenuto nella
prova scritta d’esame
(massimo 30) con il pun-
teggio ottenuto nella
valutazione dei titoli
(massimo 5). A parità di punteggio rileva la pre-
ferenza derivante dal possesso di titoli preferenziali e, in mancanza di tali titoli o comunque
in caso di ulteriore parità, precede in graduatoria il candidato più giovane d’età.
Registrandosi sul nostro sito secondo le modalità indicate a pag. IV, è possibi-
le consultare la bozza del bando di concorso e la Normativa per la tutela giu-
risdizionale in caso di inidoneità alle varie fasi di concorso.