Concorso 393 Allievi Agenti Corpo Forestale dello Stato - page 25

L’AGENTE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO
5
ART. 2
(Funzioni del Corpo forestale dello Stato)
1) Fatte salve le attribuzioni delle regioni e degli enti locali, il Corpo forestale dello Stato svolge le fun-
zioni di rilievo nazionale assegnategli dalle leggi e dai regolamenti, e in particolare ha competenza
in materia di:
a) concorso al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica con particolare riferimento alle
aree rurali e montane;
b) vigilanza, prevenzione e repressione delle violazioni compiute in danno dell’ambiente, con spe-
cifico riferimento alla tutela del patrimonio faunistico e naturalistico nazionale e alla valutazio-
ne del danno ambientale, nonché collaborazione nell’esercizio delle funzioni di cui agli artico-
li 35 e 36 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;
c) controllo e certificazione del commercio internazionale e della detenzione di esemplari di fau-
na e di flora minacciati di estinzione, tutelati ai sensi della Convenzione CITES sul commer-
cio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione, firmata a Washington il
3 marzo 1973, resa esecutiva con legge 19 dicembre 1975, n. 874, e della relativa normativa
comunitaria;
d) vigilanza e controllo dell’attuazione delle convenzioni internazionali in materia ambientale, con
particolare riferimento alla tutela delle foreste e della biodiversità vegetale e animale;
e) controlli derivanti dalla normativa comunitaria agroforestale e ambientale e concorso nelle atti-
vità volte al rispettodella normativa in materia di sicurezza alimentare del consumatore e di bio-
sicurezza in genere;
f) sorveglianza delle aree naturali protette di rilevanza internazionale e nazionale e delle altre aree
protette secondo le modalità previste dalla legislazione vigente;
g) tutela e salvaguardia delle riserve naturali statali riconosciute di importanza nazionale o in-
ternazionale, nonché degli altri beni destinati alla conservazione della biodiversità animale e
vegetale;
h) sorveglianza e accertamento degli illeciti commessi in violazione delle norme in materia di tu-
tela delle acque dall’inquinamento e del relativo danno ambientale nonché repressione dei traf-
fici illeciti e degli smaltimenti illegali dei rifiuti;
i) concorso nel monitoraggio e nel controllo del territorio ai fini della prevenzione del dissesto
idrogeologico, nonché collaborazione nello svolgimento dell’attività straordinaria di polizia
idraulica;
l) pubblico soccorso e interventi di rilievo nazionale di protezione civile su tutto il territorio na-
zionale con riferimento anche al concorso con le regioni nella lotta attiva agli incendi boschivi
e allo spegnimento con mezzi aerei degli stessi; controllo del manto nevoso e previsione del ri-
schio valanghe; attività consultive e statistiche connesse;
m) attività di studio connesse alle proprie competenze con particolare riferimento alla rilevazione
qualitativa e quantitativa delle risorse forestali anche al fine della costituzione dell’inventario
forestale nazionale, al monitoraggio sullo stato fitosanitario delle foreste, ai controlli sul livello
di inquinamento degli ecosistemi forestali, al monitoraggio del territorio in genere con raccol-
ta, elaborazione, archiviazione e diffusione dei dati; adempimenti connessi alla gestione e allo
sviluppo dei collegamenti di cui all’articolo 24 della legge 31 gennaio 1994, n. 97;
n) attività di supporto al Ministero delle politiche agricole e forestali nella rappresentanza e nella
tutela degli interessi forestali nazionali in sede comunitaria e internazionale e raccordo con le
politiche forestali regionali;
o) reclutamento, formazione e gestione del proprio personale; approvvigionamento e ammini-
strazione delle risorse strumentali; divulgazione delle attività istituzionali ed educazione am-
bientale;
p) ogni altro compito assegnatogli dalle leggi e dai regolamenti dello Stato.
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32,33,34
Powered by FlippingBook