1.1 Il Corpo forestale dello Stato
Il Corpo forestale dello Stato,
istituito nel 1822
, è una
Forza di Polizia
a ordinamento civi-
le, specializzata nella
tutela del patrimonio naturale e paesaggistico
, nella prevenzione e re-
pressione dei reati in materia ambientale e agroalimentare.
La molteplicità dei compiti affidati alla Forestale affonda le radici in una storia professiona-
le dedicata alla difesa dei boschi, che si è evoluta nel tempo fino a comprendere ogni attività
di salvaguardia delle risorse agroambientali, del patrimonio faunistico e naturalistico nazio-
nale. Il personale del Corpo ammonta oggi a circa 8.500 unità.
Il Corpo forestale è preposto alla sorveglianza dei Parchi, delle Aree Naturali Protette e delle
oltre 130 Riserve Naturali dello Stato, dove svolge progetti di ricerca e conservazione nonché
attività di educazione ambientale.
Il personale della Forestale in tutte le sue articolazioni territoriali, dai Comandi Stazione ai
Nuclei Investigativi Specializzati, è impegnato a combattere numerosi fenomeni illegali tra i
quali: discariche incontrollate, sversamenti illegali, inquinamento delle falde acquifere, di-
struzione e deturpamento delle bellezze naturali, incendi e abusivismo edilizio.
Il Corpo svolge, inoltre, compiti di
polizia venatoria
per reprimere il bracconaggio e di con-
trollo sulla pesca nelle acque interne. Garantisce anche l’applicazione della Convenzione di
Washington che regolamenta il commercio internazionale delle specie di fauna e di flora mi-
nacciate di estinzione e opera per la prevenzione e repressione delle violazioni in materia di
benessere degli animali.
Oltre a questi impegni ormai storici, la Forestale è chiamata a operare su nuove frontiere per
reprimere le frodi in danno alla
sicurezza alimentare
che rappresentano una minaccia a uno
dei settori più importanti del sistema produttivo nazionale: l’agricoltura di qualità.
L’Ente si è dotato di tutti gli strumenti per garantire la sicurezza degli abitanti dei territori
montani e degli amanti degli sport invernali. Ha competenze a tutto campo, che vanno dal mo-
nitoraggio del territorio innevato e della risorsa neve, alla prevenzione del rischio valanghe,
fino alla vigilanza e al soccorso sulle piste da sci. La Forestale svolge funzioni di
polizia giu-
diziaria
e concorre a garantire l’ordine, la sicurezza pubblica e il pubblico soccorso
.
1.2 Ruoli del personale del Corpo forestale
1) Ruolo dei Funzionari (Commissari e Dirigenti)
La carriera si articola nel seguente modo:
– Commissario forestale limitatamente alla frequentazione del corso di formazione
– Commissario Capo forestale
1
L’AGENTE DEL CORPO FORESTALE
DELLO STATO