L’AGENTE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO
11
L’iter concorsuale prevede il superamento delle seguenti selezioni:
a) prova scritta d’esame;
b) accertamenti psico-fisici;
c) accertamento attitudinale;
d) valutazione dei titoli.
1.5.1 P
rova
scritta d
’
esame
I candidati devono prendere visione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – IV
serie speciale “Concorsi ed esami” – del calendario di convocazione che ha valore di noti-
fica a tutti gli effetti e presentarsi nella sede, nei giorni e nell’ora stabilita, muniti di un va-
lido documento di riconoscimento e della ricevuta di presentazione della domanda di par-
tecipazione al concorso, per sostenere la prova scritta d’esame. Tale calendario è consulta-
bile anche sul sito Internet del Corpo forestale dello Stato
sotto la
voce “concorsi”).
L’aspirante che non si presenta nel luogo, nel giorno e nell’ora stabiliti per la prova è escluso
dal concorso.
La prova consiste nella soluzione in tempo predeterminato di un questionario articolato su no-
vanta
(90) domande
con risposta a scelta multipla di cui:
– venti (20) di
lingua inglese
e
informatica
(uso delle apparecchiature informatiche e del-
le più diffuse applicazioni di videoscrittura, foglio elettronico, data base);
– quarantacinque (45) su argomenti di
cultura generale
e sulle materie previste dai vigen-
ti programmi della scuola dell’obbligo;
– venticinque (25) a carattere
logico-deduttivo
.
La Commissione esaminatrice, per la prova, stabilisce, preventivamente, i criteri di valutazio-
ne degli elaborati e di attribuzione del relativo punteggio, nonché le modalità di svolgimento
della prova, compresa la durata della medesima.
I questionari da somministrare ai candidati sono estrapolati, dalla Commissione esaminatri-
ce, tra i quesiti che vengono pubblicati sul sito “
e resi noti con avvi-
so sulla Gazzetta Ufficiale – Sezione Concorsi ed esami” – contestualmente o successivamen-
te alla pubblicazione del calendario della prova. Sul medesimo sito si può consultare anche il
punteggio conseguito nella prova da ogni partecipante. È idoneo alla prova scritta d’esame il
concorrente che riporta un punteggio non inferiore a
diciotto trentesimi
(18/30).
Sono am-
messi a sostenere gli accertamenti psico-fisici i candidati classificatisi, in ordine di merito, en-
tro la posizione indicata nel bando o a parità con la stessa.
Qualora il numero degli idonei al termine degli accertamenti psico-fisici e attitudinali risulti
inferiore al numero dei posti messi a concorso, l’Amministrazione si riserva la facoltà di con-
vocare un’ulteriore aliquota di candidati idonei alla prova scritta d’esame.
1.5.2 P
rova
psico
-
fisica
e
attitudinale
L’elenco dei candidati ammessi a sostenere la valutazione psico-fisica e attitudinale è pubbli-
cato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – Serie “Concorsi ed esami”.
Gli accertamenti psico-fisici sono effettuati da un’apposita Commissione medica e consisto-
no in un esame clinico generale e in prove strumentali e di laboratorio.
I candidati giudicati idonei sono sottoposti alle prove attitudinali da parte di un’apposita
Commissione di selettori. Tali prove sono volte ad accertare l’attitudine del candidato allo
svolgimento dei compiti connessi con l’attività propria del ruolo e della qualifica da ri-
vestire.
I criteri e le modalità di valutazione saranno analizzati più approfonditamente avanti.