

x
Indice
17. Si illustrino le caratteristiche principali delle terapie somatiche e delle
psicoterapie e i fini che le due categorie generali di intervento si pro-
pongono nella cura del paziente
233
18. Il candidato spieghi i principi su cui si basa la terapia psicoanalitica
234
19. L’approccio ecologico rappresenta un tentativo di studiare il fenomeno
dello sviluppo nella sua complessità, rivolgendo l’attenzione sia alla real-
tà biologica e psicologica che caratterizza l’individuo, sia all’ambiente in
cui egli vive. In tale ottica il candidato analizzi il microsistema familiare 236
20. Dopo aver definito il concetto di “motivazione” si esponga la teoria “bi-
sogno-pulsione-incentivo”
238
21. Il candidato illustri la funzione delle emozioni e le sequenze in cui si
articolano
240
22. Il candidato illustri brevemente le principali teorie sulle emozioni
242
23. Il candidato illustri i principi su cui si fonda la Psicologia della Gestalt
244
24. Nella psicologia ha avuto molta importanza la nozione di “Sé”: il candi-
dato analizzi le formulazioni proposte da William James e George Her-
bert Mead
246
25. Secondo Jean Piaget lo sviluppo della psiche umana passa attraverso al-
cuni stadi fondamentali. Il candidato li descriva sinteticamente
248
26. Il candidato esponga i principi su cui si fonda la teoria dell’attaccamento 250
27. Il candidato esponga sinteticamente le più importanti teorie relative
allo studio della personalità
252
28. Il candidato illustri la “funzione materna di
holding
” teorizzata da Do-
nald Winnicott
254
29. Un aspetto interessante dello sviluppo delle competenze sociali è rap-
presentato dalla capacità di cogliere la prospettiva dell’altro e metterla
in relazione con la propria: il candidato esponga a tale riguardo il con-
cetto di
role-taking
(assunzione di ruolo sociale)
256
30. Come esprime le emozioni il bambino e come le riconosce? Il candidato
esponga le sue conoscenze su tale argomento
258
31. Il candidato spieghi cosa si intende in psicologia con il termine “aggres-
sività” e ne individui poi alcuni aspetti patologici
260
32. Tra le diverse aree di indagine della psicologia dello sviluppo vi è quella
dello sviluppo sociale. Il candidato spieghi cosa si intende per “sviluppo
sociale” e ne delinei i momenti più significativi nella vita del bambino 262
33. Il candidato indichi i punti principali in cui si articola la metodologia
del
mastery learning
264
34. Il candidato delinei il modello di educazione proposto da John Dewey,
uno dei più importanti rappresentanti della pedagogia del Novecento 266
35. Il candidato esponga la proposta pedagogica di Jerome Bruner
268
36. Il candidato indichi le caratteristiche principali del
cooperative learning
soffermandosi anche sulla funzione svolta dal docente nell’ambito di
tale metodologia di insegnamento
270
37. Il candidato spieghi cosa si intende nella pedagogia scolastica per “valu-
tazione delle competenze”
272
38. Il candidato illustri il metodo elaborato da Thomas Gordon per miglio-
rare la relazione studente-docente
274