Previous Page  11 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 24 Next Page
Page Background

Indice 

ix

PARTE TERZA

SCIENZE UMANE

1. Partendo dalla tesi di Max Weber secondo cui chiunque si avvicini allo

studio sull’uomo deve accettare l’idea della superabilità dei risultati con-

seguiti, il candidato spieghi cos’è l’antropologia e quale ne è l’oggetto

di indagine

201

2. Il candidato descriva le principali caratteristiche dell’osservazione par-

tecipante, tra gli strumenti metodologici maggiormente usati in antro-

pologia

203

3. Il candidato descriva gli aspetti essenziali della prima antropologia nor-

damericana

205

4. Il candidato tracci a grandi linee il pensiero dell’antropologa statuniten-

se Margaret Mead

207

5. Nel 1949 Claude Lévi-Strauss pubblica il suo primo grande lavoro,

Le

strutture elementari della parentela

, opera in cui prende corpo la ricerca di

elementi invariabili nei diversi contesti culturali. Il candidato ne espon-

ga sinteticamente i contenuti

209

6. Il candidato illustri in quale contesto storico nasce e si consolida l’antro-

pologia come disciplina e quali scopi si prefigge inizialmente

211

7. Alfred Reginald Radcliffe-Brown è considerato il padre di quello che

convenzionalmente viene definito struttural-funzionalismo in antropo-

logia. Il candidato ne esponga in sintesi il pensiero

213

8. Karl Polanyi può essere considerato il massimo esponente della branca

dell’“antropologia economica”. Il candidato ne illustri il pensiero nelle

sue linee essenziali

215

9. Il candidato illustri la “legge dei tre stadi” della storia umana formulata

da Auguste Comte

217

10. Il candidato descriva gli aspetti principali del funzionalismo

219

11. Il candidato individui e descriva brevemente i passaggi fondamentali in

cui si articola un progetto di ricerca sociologica

221

12. Il candidato illustri nelle sue linee essenziali la peculiarità del pensiero

di Durkheim

223

13. Nell’ambito delle teorie sulla devianza, il candidato delinei i principi su

cui si basano le teorie dell’anomia

225

14. Il candidato spieghi il significato di “paradigma”, un concetto fonda-

mentale nella storia delle scienze sociali

227

15. Gli anni che chiudono il Novecento e quelli che inaugurano il secolo

successivo vedono il sorgere e il consolidarsi di un nuovo modo di fare

sociologia. Il candidato tracci a grandi linee il pensiero di Ulrich Beck e

Zygmunt Bauman, considerati dalla comunità scientifica tra i più impor-

tanti sociologi contemporanei

229

16. La raccolta dei dati avviene mediante diversi metodi tra cui quello spe-

rimentale. Il candidato illustri con esempi pratici i vantaggi e i limiti di

tale modalità di indagine per lo studio dei fenomeni sociali

231