

Indice
vii
12. Il candidato esponga il problema del “male” nel pensiero filosofico di
Agostino rapportandolo alla dottrina della creazione e del tempo
125
13. Il candidato esponga, con riferimento al pensiero di Anselmo d’Aosta,
gli argomenti relativi alle quattro prove “a posteriori” dell’esistenza di
Dio e li confronti con la dimostrazione “a priori” o prova “ontologica”
127
14. Il candidato analizzi la concezione dello Stato in Aristotele evidenzian-
do le condizioni “ideali” di un buon governo
129
15. Il candidato descriva la controversia sugli universali alla luce delle varie
soluzioni proposte dai pensatori nell’ambito della filosofia Scolastica
131
16. Il candidato esponga la nuova concezione cristiana della storia nel pen-
siero di Agostino e la confronti con la tradizione greca precedente
133
17. Il candidato spieghi il significato e il valore attribuiti da Vico alla storia
e al lavoro dello storico
135
18. Il candidato ponga a confronto la dottrina filosofica di Aristotele e quel-
la del suo maestro Platone evidenziandone le differenze
137
19. Il candidato analizzi il valore e l’apporto dato dalla “logica” all’enciclo-
pedia delle scienze aristoteliche
139
20. Il candidato illustri la teoria della “reminiscenza” nella filosofia platoni-
ca con riferimento anche alla spiegazione mitologica
141
21. Il candidato spieghi il legame tra giudizio estetico e teleologico nel pen-
siero di Kant mettendone in evidenza le differenze specifiche
143
22. Il candidato spieghi il passaggio dal criticismo kantiano all’idealismo
fichtiano soffermandosi sulla dottrina morale e sulla missione del dotto 145
23. Il candidato spieghi il valore della dialettica nell’ambito del sistema he-
geliano, soffermandosi sul concetto dell’“
Aufhebung
”
146
24. Il candidato definisca il problema del rapporto fede-ragione nella filo-
sofia Scolastica, soffermandosi sul pensiero degli autori più significativi
a riguardo
148
25. Il candidato illustri l’idea dello Stato-nazione e della missione civilizza-
trice della Germania nella visione idealistica del pensiero di Fichte
150
26. Mondo sensibile e mondo iperuranico: il candidato discuta criticamente
e in maniera sintetica questo binomio
152
27. Il candidato discuta criticamente e sinteticamente il binomio fenome-
no-noumeno
154
28. Il candidato esponga i principi essenziali del metodo galileiano e il nuo-
vo concetto di “scienza” alla base della “rivoluzione scientifica”
156
29. Il candidato esponga i concetti essenziali del metodo scientifico baco-
niano, galileiano e cartesiano
158
30. Il candidato esprima la centralità e l’evoluzione della nozione di
lógos
nella riflessione filosofica. In particolare evidenzi la correlazione tra il
piano logico, linguistico, ontologico e metafisico in Eraclito, Parmeni-
de, Melisso
160
31. Il candidato individui i capisaldi del sistema hegeliano e le novità dell’i-
dealismo assoluto rispetto all’idealismo etico di Fichte e a quello roman-
tico di Schelling
162
32. Il candidato esprima le coordinate essenziali del falsificazionismo di
Popper e del concetto di scienza come sapere aperto, antidogmatico e
congetturale
164