

viii
Indice
33. Il candidato illustri le diverse fasi che secondo Gadamer costituiscono
il “circolo ermeneutico” soffermandosi sul ruolo svolto dal soggetto in-
terpretante
165
34. Il candidato illustri le linee principali dell’analitica esistenziale di
Essere
e tempo
di Heidegger e si soffermi sul nuovo valore attribuito dal filosofo
al concetto di “trascendenza”
167
35. Il candidato esponga la teoria fenomenologico-trascendentale di Hus-
serl evidenziandone il legame con la filosofia kantiana
169
36. Il candidato esponga gli aspetti principali relativi al tema della “crisi del-
la coscienza”, con riferimento ad almeno uno degli autori della filosofia
contemporanea definiti “maestri del sospetto”
171
37. Il candidato analizzi il problema del tempo nel pensiero di Bergson
173
38. Il candidato esprima la peculiarità del pensiero di Wittgenstein nel di-
battito epistemologico contemporaneo
175
39. Il candidato illustri il rapporto tra linguaggio e verità alla luce delle ri-
flessioni operate dai maggiori esponenti del Circolo di Vienna
177
40. Il candidato tracci i lineamenti della filosofia analitica del Novecento e
si soffermi sulle posizioni a suo avviso più rilevanti
179
41. Il candidato analizzi la costituzione dello Stato nella riflessione empirica
soffermandosi sulla lettura assolutistica di Hobbes e quella liberale di
Locke
181
42. Il candidato illustri l’analisi pascaliana dell’uomo e si soffermi sul con-
cetto di “
divertissement
”
183
43. Il candidato descriva la struttura della
Repubblica
di Platone e il ruolo
attribuito alla filosofia e ai filosofi
185
44. Il candidato illustri la concezione filosofico-politica del Rinascimento
tra utopia e realtà
186
45. Il candidato descriva la visione della natura nella filosofia rinascimenta-
le attraverso l’analisi del pensiero di Telesio e Bruno
188
46. Il candidato si soffermi sulla figura della “coscienza infelice” di Hegel
e spieghi perché venga considerata come la chiave di lettura di tutta la
Fenomenologia dello Spirito
190
47. Il candidato esponga il problema del dualismo cartesiano della sostanza
e la soluzione prospettata dal sistema filosofico di Spinoza
192
48. Il candidato delinei i caratteri generali della rivoluzione psicoanalitica
del Novecento soffermandosi sulla struttura dell’apparato psichico in
Freud
194
49. Il candidato illustri il nuovo concetto di “scienza” e di enciclopedia del
sapere nell’ambito dello sviluppo del pensiero positivistico
195
50. ll candidato esponga cosa intende Rorty con l’espressione “
linguistic
turn
” e si soffermi ad analizzare la sua idea di “post-filosofia”
196