Previous Page  7 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 24 Next Page
Page Background

Indice

PARTE PRIMA

STORIA

1. Le Guerre Puniche: le cause e gli effetti

3

2. Giulio Cesare al potere

5

3. La dittatura di Cesare: i principali provvedimenti

6

4. Le innovazioni del principato di Augusto

8

5. La politica di Costantino

10

6. La crisi dell’Impero romano

11

7. I regni romano-barbarici

13

8. La restaurazione imperiale di Giustiniano

15

9. Il ruolo della Chiesa nell’Alto Medioevo

17

10. I Longobardi in Italia

19

11. Carlo Magno e l’Impero carolingio

21

12. I poteri universalistici e la lotta per le investiture

23

13. I Comuni e l’Impero

25

14. Il papato in Avignone: cause e conseguenze socio-politico-religiose

27

15. La crisi del Trecento in Europa

29

16. La formazione degli Stati nazionali: concetti e passaggi salienti

31

17. Le Signorie in Italia: cause sociali, economiche e politiche

33

18. Le scoperte geografiche

35

19. La politica religiosa di Carlo V

37

20. La Riforma protestante

39

21. La Controriforma

41

22. Il malgoverno spagnolo in Italia

43

23. Principali caratteri economici dell’Inghilterra elisabettiana

45

24. Le guerre di religione in Francia

47

25. La Guerra dei Trent’anni: cause e conseguenze

49

26. Le principali scoperte scientifiche del Seicento

51

27. I caratteri dell’assolutismo in Francia

53

28. Le rivoluzioni e i loro esiti: princìpi ispiratori, promesse e tradimenti

alla base dei principali fenomeni rivoluzionari della storia

55

29. La Rivoluzione inglese del XVII secolo e la formulazione del

Bill of Rights

57

30. La Rivoluzione industriale

59

31. L’Illuminismo

61

32. L’indipendenza americana

63

33. La Rivoluzione francese: i valori che la ispirarono

65

34. L’Impero napoleonico: punti di forza e di debolezza

67

35. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione: il nuovo assetto europeo

dopo Napoleone

69

36. I moti del Quarantotto

71