Previous Page  8 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 8 / 24 Next Page
Page Background

vi

Indice

37. Il Romanticismo, tra storia e arte

73

38. L’Unità d’Italia: il pensiero e l’azione politica

75

39. Le interpretazioni politiche e storiografiche del Risorgimento italiano 77

40. Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini

79

41. Le questioni dell’Italia post-unitaria

81

42. Il colonialismo

83

43. Giovanni Giolitti, il suffragio universale maschile e la guerra in Libia

85

44. Le cause della Prima Guerra Mondiale

87

45. Le conseguenze della Grande Guerra

89

46. Primo Novecento e arte: tra crisi del positivismo e avanguardie “stori-

che”

91

47. La politica economica del regime fascista: i principali provvedimenti

93

48. La politica di Hitler

95

49. Il consenso del regime fascista

97

50. Le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

99

PARTE SECONDA

FILOSOFIA

1. Il candidato illustri le varie teorie sulle origini dell’universo da parte dei

filosofi “monisti” evidenziando il passaggio dalla metafisica del “princi-

pio” alla metafisica dell’“essere”

103

2. Il candidato analizzi come alla riflessione sull’

archè

e sull’“essere” si ag-

giunga nel pensiero filosofico greco la riflessione sull’“anima” e si sof-

fermi in particolar modo sulla concezione che dell’anima prospetta la

filosofia socratica

105

3. Il candidato esponga i rapporti tra “filosofia e tecnica” nel Novecento

soffermandosi in particolar modo sulla riflessione speculativa operata

da Weber e Heidegger

107

4. Il candidato analizzi il tema dell’“eros-amore” nella filosofia platonica

e con riferimento al mito di Eros tracci i rapporti-confini tra “amore e

felicità”

109

5. Critica e rottura del sistema hegeliano: il candidato analizzi come il

pensiero di Kierkegaard costituisca “il superamento dell’hegelismo” e

l’“affermazione della verità del singolo”

111

6. Il candidato definisca il rapporto tra spirito apollineo e spirito dionisia-

co nella

Nascita della tragedia

di Nietzsche

113

7. Il candidato esponga la critica dell’economia borghese e la problemati-

ca dell’alienazione nel pensiero di Marx

115

8. Il candidato analizzi le teorie etiche epicuree mettendole a confronto

con le altre delle scuole o correnti filosofiche dell’età ellenistica

117

9. Il candidato analizzi e metta a confronto il rapporto tra Dio/Uno e l’uo-

mo nel pensiero filosofico di Platone, di Aristotele e di Plotino

119

10. Il candidato ricostruisca i momenti della discussione critica attraverso la

quale Socrate affronta e risolve il problema della ricerca della “verità”

121

11. Critica e rottura del sistema hegeliano: il candidato analizzi le “vie della

liberazione dal dolore” nel pensiero di Schopenhauer

123