Previous Page  13 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 24 Next Page
Page Background

Indice generale 

xi

55. La tutela del patrimonio ambientale, storico e artistico e il ruolo della

scuola

257

56. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

259

57. Il processo di integrazione europea

261

58. Il valore della pace

263

59. Il dialogo interculturale

265

60. I princìpi fondamentali della Costituzione italiana

267

PARTE TERZA

GEOGRAFIA

1. Il problema fondamentale della cartografia è quello di rendere su un

piano la superficie curva della Terra. Il candidato esponga le difficoltà

dei cartografi e le principali soluzioni adottate

271

2. Caratteristiche, pregi e difetti della cosiddetta proiezione di Mercatore 273

3. La fitogeografia: dopo aver delineato i tratti salienti di una disciplina

che spazia fra botanica e geografia, il candidato elenchi i principali

biomi dell’ambiente terrestre

275

4. Si osservi la seguente cartina e si espongano le principali caratteristiche

delle tipologie di climi individuate da Köppen

277

5. Il candidato esponga sinteticamente le caratteristiche delle principali

regioni zoogeografiche

279

6. Il candidato esponga sinteticamente il ruolo svolto dall’isolamento

geografico nell’evoluzione delle specie e porti almeno due esempi a

sostegno delle tesi esposte

281

7. La foresta: caratteristiche, classificazioni e diffusione

283

8. Le correnti marine: il candidato ne dia una definizione, ne fornisca una

sommaria classificazione e descriva brevemente il loro influsso sul clima 285

9. I climi tropicali non sono tra i più adatti allo sviluppo dell’agricoltura

ma, fin da tempi remotissimi, l’uomo ha saputo trarre nutrimento dalla

terra anche in tali ambienti. Sintetizzi il candidato le tipologie e le

caratteristiche di agricoltura praticate attualmente nei climi tropicali

287

10. Il Canale di Suez e il Canale di Panama: due canali navigabili che

svolgono un ruolo cruciale nell’odierno traffico marittimo globalizzato 289

11. Il candidato definisca brevemente le diverse tipologie di turismo e ne

individui gli elementi essenziali

291

12. Per alcune regioni il turismo costituisce la principale risorsa economica,

ma un eccessivo sfruttamento del territorio può porre a rischio le basi

stesse di un tale modello di sviluppo economico

293

13. I rapporti fra Paesi del Nord del mondo, sviluppati, e Paesi del Sud del

mondo, in via di sviluppo, possono essere definiti anche attraverso lo

studio delle dinamiche demografiche e dei meccanismi che si attivano

all’interno e fra le due categorie. Il candidato esponga le sue

considerazioni in merito alla seguente cartina che illustra il tasso di

fecondità totale dei diversi Paesi del mondo

295