

viii
Indice generale
Esercizio 2
Epoca di ambientazione della vicenda narrata
94
Esercizio 3
Sulla base del testo proposto, si dia una descrizione
psicologica dei personaggi e del loro ruolo nella narrazione
95
Esercizio 4
Tempi verbali utilizzati e loro funzione
96
Esercizio 5
Punto di vista dei personaggi e punto di vista del narratore
97
Esercizio 6
Il giudizio della critica: questa conclusione è un lieto fine?
98
18. Giovanni Verga, da
I Malavoglia
, cap. XV
100
Esercizio 1
Presentazione del testo, breve sintesi e definizione del genere
letterario
102
Esercizio 2
Descrizione dell’ambiente e dei personaggi e caratteristiche
stilistiche del testo
103
Esercizio 3
Il fulcro del XV capitolo dei
Malavoglia
è senz’altro l’esilio
di ’Ntoni, descritto in maniera fortemente simbolica. Il candidato
approfondisca questo concetto e si soffermi sulla visione della vita che
Verga esprime
104
19. Gabriele D’Annunzio, da
Il piacere
, cap. II
106
Esercizio 1
Presentazione del testo, breve sintesi e definizione del genere
letterario
107
Esercizio 2
Descrizione del protagonista e analisi della tecnica narrativa 108
Esercizio 3
Il secondo capitolo de
Il piacere
è incentrato sul ritratto del
protagonista che rappresenta, nel contempo, il trionfo e la crisi
dell’esteta. Il candidato approfondisca questo concetto e si soffermi
sul simbolismo del romanzo
109
20. Luigi Pirandello,
Non conclude
, da
Uno, nessuno e centomila
, cap. VIII
111
Esercizio 1
Presentazione del testo, breve sintesi e definizione del
genere letterario
112
Esercizio 2
Struttura narrativa e caratteristiche della lingua e dello stile 113
Esercizio 3
La vita non conclude. E non sa di nomi, la vita: cosa vuole
esprimere Pirandello con queste parole, significativamente collocate
al centro del capitolo finale di
Uno, nessuno e centomila
? La conclusione
del romanzo può essere considerata negativa?
114
21. Primo Levi,
Sul fondo
, da
Se questo è un uomo
, cap. II
116
Esercizio 1
Presentazione del testo, breve sintesi e definizione del genere
letterario
118
Esercizio 2
Analisi linguistica e stilistica del testo
119
Esercizio 3
Il candidato illustri quali sono i temi chiave del brano
analizzato, soffermandosi sugli obiettivi perseguiti dallo scrittore nel
comporre l’opera e valutando il rapporto fra
Se questo è un uomo
e
La tregua
120
22. Alessandro Manzoni, da
I promessi sposi
, cap. I
122
Esercizio 1
Definizione del genere letterario
123
Esercizio 2
Epoca di ambientazione della vicenda narrata
124