

Indice generale
ix
Esercizio 3
Sulla base del testo selezionato, si descrivano la psicologia
dei personaggi e il loro ruolo nella narrazione
125
Esercizio 4
Tempi verbali utilizzati e loro funzione
126
23. Alessandro Manzoni, da
I promessi sposi
, cap. III
127
Esercizio 1
Descrizione psicologica dei personaggi e loro ruolo nella
narrazione
128
Esercizio 2
Tempi verbali utilizzati e loro funzione
129
Esercizio 3
Punto di vista dei personaggi e punto di vista del narratore 129
24. Ugo Foscolo, da
Ultime lettere di Jacopo Ortis
131
Esercizio 1
Definizione del genere letterario
131
Esercizio 2
Ambientazione storica della vicenda
133
Esercizio 3
Amore e politica nell’
Ortis
133
Esercizio 4
Elementi autobiografici e trasfigurazione letteraria
nell’opera foscoliana
135
Esercizio 5
Commenta il testo dal punto di vista stilistico e individua
le principali figure retoriche e le parole chiave
136
25. Luigi Pirandello,
Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa
,
da
Il fu Mattia Pascal
138
Esercizio 1
Definizione del genere letterario e aspetti stilistici del
romanzo pirandelliano
140
Esercizio 2
Si discuta la questione della dissoluzione dell’io e del
relativismo pirandelliano
141
Esercizio 3
Dimensione filosofica e forza argomentativa nel
Fu Mattia Pascal
142
Esercizio 4
L’episodio dello “strappo del cielo di carta” nell’economia del
romanzo
144
Esercizio 5
Si illustri la riflessione di Pirandello sulla coscienza di essere
vivi e sulla crisi dei valori attraverso la metafora del lanternino
146
PARTE SECONDA
STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
1. Le Guerre Puniche: le cause e gli effetti
151
2. Giulio Cesare al potere
153
3. La dittatura di Giulio Cesare: i principali provvedimenti
154
4. Le innovazioni del principato di Augusto
156
5. La politica di Costantino
158
6. La crisi dell’Impero romano
159
7. I regni romano-barbarici
161
8. La restaurazione imperiale di Giustiniano
163
9. Il ruolo della Chiesa nell’Alto Medioevo
165
10. I Longobardi in Italia
167
11. Carlo Magno e l’Impero carolingio
169