Previous Page  7 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 24 Next Page
Page Background

Indice generale

PARTE PRIMA

ITALIANO

Testi in poesia

1. Francesco Petrarca,

Rerum vulgarium fragmenta

, XVI

3

Esercizio 1 

Parafrasi della poesia

3

Esercizio 2 

Metro e schema delle rime

4

Esercizio 3 

Figure retoriche principali

5

Esercizio 4 

La poesia contiene alcuni temi tipici della poesia petrarchesca.

Il candidato li illustri con opportune citazioni, individuando le parole

chiave

5

2. Ludovico Ariosto,

Orlando furioso

, canto I, ottave 1-4

7

Esercizio 1

 Esponi il contenuto informativo delle quattro ottave presentate,

evidenziandone le parole chiave

8

Esercizio 2

 Esegui un’analisi linguistica del brano, ponendo in evidenza

le principali caratteristiche sintattiche, lessicali e retoriche

9

Esercizio 3

 Sulla base del testo, metti in luce i rapporti fra Ariosto

e la tradizione, dal punto di vista letterario e storico-culturale

10

3. Ugo Foscolo,

A Zacinto

12

Esercizio 1 

Presentazione del testo e parafrasi della poesia

12

Esercizio 2 

Metro, schema delle rime e analisi della struttura sintattica

e delle figure retoriche

13

Esercizio 3 

Il sonetto contiene alcuni temi tipici della poesia foscoliana.

Il candidato li illustri, soffermandosi sugli elementi neoclassici e romantici,

e approfondisca eventuali relazioni con altri testi dell’autore

14

4. Giacomo Leopardi,

La quiete dopo la tempesta

16

Esercizio 1 

Presentazione del testo e sintesi dei contenuti

17

Esercizio 2

 Forma metrica, analisi della struttura sintattica e delle figure

retoriche

18

Esercizio 3

 La poesia contiene alcuni temi tipici della poesia di Leopardi.

Il candidato li illustri, soffermandosi sulla concezione filosofica ivi espressa

e approfondendo eventuali relazioni con altri testi dell’autore

19

5. Giovanni Pascoli,

Lavandare

21

Esercizio 1

 Dopo una breve presentazione del brano, esegui la parafrasi

del testo

21