Previous Page  12 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 24 Next Page
Page Background

x

Indice generale

12. I poteri universalistici e la lotta per le investiture

171

13. I Comuni e l’Impero

173

14. Il papato in Avignone: cause e conseguenze socio-politico-religiose

175

15. La crisi del Trecento in Europa

177

16. La formazione degli Stati nazionali: concetti e passaggi salienti

179

17. Le Signorie in Italia: cause sociali, economiche e politiche

181

18. Le scoperte geografiche

183

19. La politica religiosa di Carlo V

185

20. La Riforma protestante

187

21. La Controriforma

189

22. Il malgoverno spagnolo in Italia

191

23. Principali caratteri economici dell’Inghilterra elisabettiana

193

24. Le guerre di religione in Francia

195

25. La Guerra dei Trent’anni: cause e conseguenze

197

26. Le principali scoperte scientifiche del Seicento

199

27. I caratteri dell’assolutismo in Francia

201

28. Le rivoluzioni e i loro esiti: princìpi ispiratori, promesse e tradimenti

alla base dei principali fenomeni rivoluzionari della storia

203

29. La Rivoluzione inglese del XVII secolo e la formulazione del

Bill of Rights

205

30. La Rivoluzione industriale

207

31. L’Illuminismo

209

32. L’indipendenza americana

211

33. La Rivoluzione francese: i valori che la ispirarono

213

34, L’Impero napoleonico: punti di forza e di debolezza

215

35. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione: il nuovo assetto europeo

dopo Napoleone

217

36. I moti del Quarantotto

219

37. Il Romanticismo, tra storia e arte

221

38. L’Unità d’Italia: il pensiero e l’azione politica

223

39. Le interpretazioni politiche e storiografiche del Risorgimento italiano 225

40. Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini

227

41. Le questioni dell’Italia post-unitaria

229

42. Il colonialismo

231

43. Giolitti, il suffragio universale maschile e la guerra in Libia

233

44. Le cause della Prima Guerra Mondiale

235

45. Le conseguenze della Grande Guerra

237

46. Primo Novecento e arte: tra crisi del positivismo e avanguardie “storiche” 239

47. La politica economica del regime fascista: i principali provvedimenti

241

48. La politica di Hitler

243

49. Il consenso del regime fascista

245

50. Le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

247

51. L’articolo 2 della Costituzione. Il concetto di libertà

249

52. Istruzione e uguaglianza nella Costituzione italiana e nella

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

251

53. La libertà di manifestazione del pensiero nell’era di internet

253

54. La cittadinanza responsabile

255