Previous Page  8 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 8 / 24 Next Page
Page Background

vi

Indice generale

Esercizio 2

 Analisi linguistica e retorica del testo

22

Esercizio 3

 Dalla lirica scaturisce una sensazione di malinconia

e di abbandono. Attraverso quali oggetti, immagini o parole il poeta

è riuscito a comunicare questa impressione?

23

6. Giuseppe Ungaretti,

San Martino del Carso

25

Esercizio 1

 Esegui la parafrasi del testo evidenziando il contenuto

informativo delle strofe

25

Esercizio 2

 Esegui l’analisi sintattica e individua le parole chiave del testo 26

Esercizio 3

 Attraverso il testo ricostruisci la poetica dell’autore

27

7. Eugenio Montale,

L’anguilla

29

Esercizio 1

 Dopo una presentazione del testo, il candidato ne illustri

sinteticamente i contenuti

30

Esercizio 2

 Forma metrica, analisi delle figure retoriche e del lessico

31

Esercizio 3

 Il termine “anguilla” si carica nel componimento di significati:

attraverso l’analisi delle isotopie dell’anguilla si approfondisca il valore

simbolico del termine e ci si soffermi sull’uso del correlativo oggettivo

nella lirica di Montale

32

8. Umberto Saba,

Trieste

34

Esercizio 1

 Il candidato esegua la parafrasi del testo evidenziando

il contenuto informativo delle strofe

35

Esercizio 2

 Forma metrica e analisi linguistica e retorica del testo

36

Esercizio 3

 La poesia contiene alcuni temi tipici della poesia di Umberto

Saba. Il candidato li illustri, approfondendo eventuali relazioni con altri

testi dell’autore

37

9. Francesco Petrarca,

Rerum vulgarium fragmenta

, I

39

Esercizio 1

 Parafrasi della poesia

39

Esercizio 2

 Metro e schema delle rime

40

Esercizio 3

 Analisi della lingua

40

Esercizio 4

 La poesia contiene alcuni tipici temi petrarcheschi. Il candidato

li illustri con opportune citazioni, individuando le parole chiave

41

10. Francesco Petrarca,

Rerum vulgarium fragmenta

, XXXII

43

Esercizio 1

 Parafrasi della poesia

43

Esercizio 2

 Metro e schema delle rime

44

Esercizio 3

 Analisi della lingua

44

Esercizio 4

 La poesia contiene alcuni tipici temi petrarcheschi. Il candidato

li illustri con opportune citazioni, individuando le parole chiave

45

11. Giovanni Pascoli,

La mia sera

47

Esercizio 1

 Si descriva la forma metrica del componimento

48

Esercizio 2

 Si illustri la principale antitesi su cui è costruito il componimento

e le contrapposizioni che ne conseguono

49

Esercizio 3

 La novità del linguaggio poetico di Pascoli

50