Previous Page  19 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 24 Next Page
Page Background

Testi in poesia – Francesco Petrarca 

5

ne), CDE/CDE (a rime replicate, che possono anche presentarsi nella versione

CDE/DCE, con inversione delle prime due nella seconda terzina) o CDE/EDC

(a rime invertite). Nel caso del componimento petrarchesco in oggetto lo sche-

ma di rime è il seguente: ABBA/ABBA/CDE/CDE; siamo, quindi, in presenza

di due quartine a rime incrociate seguite da due terzine a rime replicate.

Esercizio 3

 Figure retoriche principali

Punti chiave

Individuazione della similitudine su cui è incentrato il sonetto

Figure retoriche principali

Analisi del lessico

Svolgimento

Il sonetto è incentrato su un’ampia e unica similitudine, come rivela il v. 12 (

così,

lasso, talor vo cerchand’io

) grazie al quale si palesa la volontà del poeta di accostarsi

e paragonarsi a un vecchio pellegrino che si reca a Roma mosso dal desiderio di

vedere il panno con cui una delle pie donne, Veronica, avrebbe asciugato il san-

gue di Gesù, nella speranza di trovare in quella reliquia l’immagine di Cristo che

spera di vedere, un giorno, in Paradiso. Petrarca, infatti, alla stregua del

vecchierel

canuto et biancho

(v. 1) va cercando nel volto delle altre donne la vera immagine

della donna amata, che confida di vedere presto, non in cielo, ma in terra. Quan-

to alle altre figure retoriche riconoscibili nel testo, si rilevano una sineddoche al

v. 5 (

l’antiquo fianco

), in cui il poeta si riferisce all’intero corpo del vecchio rimar-

candone solo una parte, e un chiasmo al v. 8 (

rotto dagli anni, e dal camino stanco

),

che dà grande risalto ai due aggettivi “rotto” e “stanco” che qui si incrociano.

Nel sonetto emergono, poi, particolari scelte linguistiche e stilistiche tipiche del

linguaggio di Petrarca, caratterizzato da quello che è stato definito dagli studiosi

“monolinguismo”, distante dal “plurilinguismo” della

Divina commedia

dantesca.

Interessante l’uso della coppia sinonimica degli aggettivi

canuto et biancho

(v. 1),

nonché il ricorso a vezzeggiativi quali

il vecchierel

(v. 1) o

la famigliuola

(v. 3).

Esercizio 4

 La poesia contiene alcuni temi tipici della poesia

petrarchesca. Il candidato li illustri con opportune citazioni,

individuando le parole chiave

Punti chiave

Temi principali del componimento

Parole chiave

Interpretazioni della lirica