

www.
edises
.it
Capitolo 1
Le Accademie Militari
1.1 Le Accademie
Frequentare un tradizionale corso universitario non è l’unica possibilità che si presenta a co-
loro che dopo il conseguimento del diploma desiderano proseguire i propri studi e acquisire
ulteriori competenze spendibili nel mondo del lavoro. Le opportunità formative e lavorative
che offrono oggi le Forze Armate rappresentano in questo senso un percorso interessante che
conduce a una
solida preparazione culturale e professionale
fino al raggiungimento di tra-
guardi d’eccellenza. Studiare in un’Accademia Militare, infatti, costituisce per i giovani ne-
odiplomati di entrambi i sessi una valida alternativa grazie al riconoscimento civile degli stu-
di effettuati presso gli Istituti militari per il quale viene rilasciato un titolo equipollente a quel-
lo universitario
1
, e a un percorso formativo rigoroso che verte sullo studio teorico, sulla pre-
parazione militare e su un’intensa attività sportiva.
Le Accademie Militari sono quattro e di norma vengono denominate con il nome della città
che le ospita:
– Accademia Militare di Modena;
– Accademia Aeronautica di Pozzuoli;
– Accademia Navale di Livorno;
– Accademia Guardia di Finanza di Bergamo.
Tali istituti rappresentano la via principale per accedere alle più alte specializzazioni nelle di-
verse Forze Armate:
Esercito
,
Marina
,
Aeronautica
,
Arma dei Carabinieri
e
Guardia di
Finanza
2
.
Gli ufficiali dei Carabinieri, del ruolo normale, frequentano i primi due anni presso l’Acca-
demia Militare di Modena e al termine del biennio proseguono il ciclo di studi, per altri tre
anni, presso la Scuola Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri di Roma.
Le Accademie mirano alla formazione di base degli
Ufficiali in servizio permanente
, cui
sono affidati incarichi operativi e di comando e aprono la strada verso una carriera prestigio-
sa, volta a ricoprire posizioni di responsabilità, fino ai gradi più alti di Colonnello e Genera-
le. A tutto ciò si unisce anche una incentivazione economica sempre più adeguata alle com-
petenze.
1
Le Accademie Militari hanno adeguato i propri ordinamenti didattici alla riforma degli studi univer-
sitari, pertanto il percorso di studi è caratterizzato da un primo triennio, volto al conseguimento di una
laurea, e da un secondo ciclo di 2 anni che conduce al raggiungimento della laurea magistrale.
2
La Guardia di Finanza è uno speciale Corpo di Polizia organizzato secondo un assetto militare. Pur
non essendo propriamente una delle ForzeArmate dello Stato – essa infatti dipende dal Ministero dell’E-
conomia e delle Finanze non dal Ministero della Difesa – ne è parte integrante.