

4
Parte Prima
Diventare Ufficiale nelle Forze Armate
www.
edises
.it
1.2 La struttura organizzativa delle Forze Armate e il personale
militare
L’organizzazione delle forze militari italiane è caratterizzata da una rigida struttura gerarchi-
ca al vertice della quale il Presidente della Repubblica ha il comando delle Forze Armate,
come sancito dall’articolo 87 della Costituzione, ricoprendo esclusivamente un ruolo di ga-
ranzia e non di comando effettivo. Egli presiede il Consiglio Supremo di Difesa il cui compi-
to è di fissare le direttive generali per l’organizzazione e il coordinamento delle attività che
riguardano la difesa dello Stato.
L’indirizzo tecnico-operativo delle ForzeArmate viene, però, dal
Ministero della Difesa
pre-
posto all’amministrazione militare e civile della Difesa. Dal ministero dipende lo
Stato Mag-
giore della Difesa
(organizzato in Reparti/Uffici Generali, Uffici e Sezioni) con al vertice il
Capo di Stato Maggiore della Difesa
e il
Segretario Generale della Difesa
il quale rispon-
de direttamente al Ministro della Difesa per le competenze amministrative e al Capo dello
Stato Maggiore della Difesa per quelle tecnico-operative. Le responsabilità principali del Se-
gretariato Generale della Difesa riguardano l’attuazione delle direttive impartite dal ministro
in materia di alta amministrazione, la promozione e il coordinamento della ricerca tecnologi-
ca, l’approvvigionamento dei mezzi e dei materiali d’arma per le Forze Armate.
Il Capo di Stato Maggiore della Difesa ha alle sue dipendenze i capi di Stato Maggiore delle
singole Forze Armate e il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri; egli pianifica e
organizza l’impiego delle Forze Armate in base alle direttive del ministero.
Ministero
della Difesa
Stato Maggiore
della Difesa
Capo SM
dell’Esercito
Capo SM
della Marina
Capo SM
dell’Aeronautica
C.te Gen. Arma
dei Carabinieri
Segretariato
Gen. della
Difesa
Gli organi di vertice delle Forze Armate